GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] prosperò in breve tempo con l'aiuto di benefattori che consentirono l'acquisto nella città di palazzo Dal Verme. L'8 dic. 1866, festa costituzioni della Congregazione redatte dal padre lazzarista G.B. Tornatore, docente del collegio Alberoni e ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] di dazi, gabelle e altri privilegi ottenuti tramite acquisto o per concessione regia. Il nonno paterno, Nicola Paglia, Istorie della città di Giovenazzo, Napoli 1700, p. 270; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] di affidargli la guida del Collegio Romano in sostituzione del card. B. Pacca.
Sin da allora era evidente che il F., uomo del 1831. Certo è che tra il 1831 e il 1836 il F. acquistò un notevole ascendente sul papa e con le sue relazioni e i suoi pareri ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] vari congiunti e al loro progressivo incremento tramite l'acquisto di piccoli appezzamenti e di case a San Giorgio Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Consigli e ufficiali, b. 67, f. 15; Studio, 126: Liber secretus iuris pontificii, cc. ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] la chiesa piena d'uditori d'ogni condizione: acquistò gran credito appresso i signori viceré et udito marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 142 s.; B. Croce, I teatri di Napoli. Secolo XV-XVIII, Napoli 1891, pp. ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] alla chiusura, sembra che egli privilegiasse l'ipotesi dell'acquisto di schiavi negri, che l'esperienza aveva dimostrato Epistolae, III, 2, c. 343; IV, c. 18; Collegia, 1588, b. 203, f. 12; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Gerini abitavano in via dei Servi, in una casa che Giovanni aveva acquistato il 26 apr. 1527 per 1300 scudi dall'arte della lana. e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, b. 2500 a-b; Tratte, Libro d'età 3°, 81, c. 214; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] tenne lezioni particolarmente su Aristotele, e dove s'acquistò un vasto seguito di scolari, mostrandosi sottile e del Caetano a vari pontefici.Con il Compendium Theologicae veritatis b. Alberti Magni cum scholiis utilissimis, Venetiis 1588 e 1590, ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] il suo carattere prepotente e violento, non si acquistò molte simpatie, nonostante avesse avuto sempre a , in Storia dell'univers. di Napoli, Napoli 1924, pp. 539, 576; B. Croce, Maria Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie, in Uomini e cose ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] Caiazzo una somma in danaro, impiegata nel 1203 dal capitolo nell'acquisto di terre.
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Arch. d ss., 98 s., 101 s., 114, 116, 123 s., 127 ss.; B. Di Dario, Notizie storiche della città e diocesi di Caiazzo, Lanciano 1941, ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...