• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [5041]
Religioni [363]
Biografie [2099]
Storia [970]
Arti visive [653]
Diritto [584]
Economia [456]
Diritto civile [252]
Letteratura [215]
Geografia [147]
Temi generali [161]

FILIPPUCCI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPUCCI, Gabriele Sergio Rivabene Nacque a Macerata l'11 marzo 1631, figlio di Domenico e di Elisabetta Pellicani, entrambi nobili maceratesi. La sua prima educazione venne affidata ai padri della [...] condizioni di vita delle carceri), quindi in quello di G. B. De Luca, futuro cardinale. Questo periodo di praticantato (interrotto il F. cominciò la professione di avvocato. Ben presto acquistò una discreta fama, tanto che su pressione del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CAMERA APOSTOLICA – CONCISTORO – CANONICATO – IDROPISIA

CENTURIONE, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Virginia Giovanni Nuti Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] Salite, poi, a circa trecento le sue assistite, acquistò una villa in Carignano dove nel 1641 trasferì le Romae 1971; vedi anche G. B. Semeria, Storia eccles. di Genova…, Torino1838, pp. 301-304; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMORANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMORANA (Camurana, Camorando, Camerona), Francesco Antonio Rotondò Nato in data imprecisabile da una relazione adulterina in una famiglia da poco inurbata dalla villa modenese di Camorana, fu avviato [...] dal fratello Girolamo e accresciuta da lui con l'acquisto di opere di Calvino, di Lutero, di Erasmo, Stato di Modena, Inquisizione, b. 3, proc. P. A. da Cervia, ff. 1r, 5r, 6v; b. 4, proc. G. M Tagliati, alias Maranello, f. 12v; b. 5, processo G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO ** Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] la morte di Bonifacio IX. B., che era dotato di considerevoli capacità militari, si acquistò grandi meriti nelle lotte per la apostolica. Sotto il successore di Bonifacio IX, Innocenzo VII, B. fu per una terza volta rettore del Patrimonio, ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Andrea Gaspare De Caro Nacque a Firenze, da Giambattista e da Elisabetta di Andrea Ricasoli, nel 1465. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e ottenne ancora assai giovane la pievania [...] un canonicato nel duomo di Firenze. Cinque anni più tardi, nel 1498, il B. ottenne anche la pievania di S. Maria dell'Impruneta. Dopo il 1503 si quella di risarcirsi delle spese sostenute per l'acquisto dell'arcivescovato, con i sistemi che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – AGOSTINO CHIGI – ARCIVESCOVO – CANONICATO – IMPRUNETA

ANTONIA da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIA da Firenze Ada Alessandrini Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] del vescovo, vennero iniziate trattative per l'acquisto del monastero della Eucarestia, occupato da una (Arturus a Monasterio), Martyrologium Franciscanum,Paris 1653, pp. 90 s.; B. Mazzara, Leggendario Francescano, II, Venezia 1721, pp. 442-44; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO ** Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento. La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] monastero, che, iniziatosi con i suoi immediati predecessori, fu particolarmente intenso durante l'abbaziato di B., sotto il quale il monastero di S. Sofia acquistò, per munifiche donazioni di privati e di principi, numerosi beni nel Molise, come è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Montolmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Montolmo (da Monte dell'Olmo) Francesco Cagnetti Nacque a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia agiata, entrò diciannovenne nell'Ordine conventuale, nel quale acquistò fama [...] , per non haver che pagar, sono abbandonati da predicatori. O per questi ci ha mandati, il Signore!" (II, pp. 64 ss.). B. morì a Macerata il 27 febbr. 1565. Il Codex Assisiensis minor dell'Archivio della provincia cappuccina di s. Francesco ha, ai ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Pietro Matteo Sanfilippo Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] il trasferimento a Brescia dell'intera famiglia, l'acquisto di alcune proprietà e il tentativo di salire 94; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, ad Indicem; B. Katterbach, Referendari utriusque signaturae, Romae 1931, pp. 102 s.; L. Dorez, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICCO, Giangiacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCO, Giangiacomo Pietro Stella Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] come bibliotecario. Tra il clero torinese acquistò una posizione preminente per la cultura umanistica 1906, pp. 562 s. (secondo un teste il Cafasso Preferì alle conferenze del B. quelle del teol. Guala); V. Gioberti, Opere,Epistolario (ediz. naz.), I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
acquisto
acquisto s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
acquistare v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali