GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] , dopo essere stato di proprietà del G., che forse lo acquistò dopo la caduta di Tessalonica in mano turca, nel 1430, Giustiniani, Gliscrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 61-63; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1824, p. 391; ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] maggio 1719 per un subappalto a G.F. Durazzo e a G.B. Cambiaso, della durata di dieci anni rinnovabile per altri cinque, con sett. 1738 al governo di Torino, un "Progetto per l'acquisto dell'isola di Tabarca" con descrizione dell'isola, del contratto ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] 69v, 76-77v, 89, 98-99; Ibid., Miscellanea attidiplomatici e privati, b. 44, n. 1307; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, regg. , Venezia 1866, pp. 378, 427; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] ogni memoria. La tradizione, salvo poche eccezioni, fu favorevole all'innocenza di B. (cfr. la nota all'ed. del Decembrio, pp. 234 s.), la quale a poco a poco acquistò fama di eroina romantica: la sua tragica fine offri soggetto di opere, romanzi ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Firenze poggiavano sull'eredità pisana, e il recente acquisto di Livorno ne aveva consolidato la base territoriale. Strozzi, di cui nel 1433 aveva sposato la figlia Lena, il B. lo accompagnò nell'esilio di Padova. A Fiumalbo ebbe contatti con ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] il F. fu inviato a Venezia a trattare l'acquisto di grano, che la Serenissima dapprima promise e poi , Cronologia delle famiglie nobili bolognesi, Bologna 1670, pp. 301 s.; G. B. Guidicini, I Riformatoridello Stato di libertà, I, Bologna 1876, pp. 67 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] compito di difendere dagli Ottomani di Murad II il recente acquisto di Salonicco; il L. prese parte alla conquista n.s., XX (1910), 1, pp. 32, 47 s., 50, 54, 65; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 29 s., ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] della sua potenza. Abbiamo testimonianza di più di centoventi acquisti: case a Cremona e castelli, terre e decime lomb., XIII (1885), pp. 184 ss.; A. Zanelli, Il giuramento di fedeltà di B. da D. ad Alfonso X di Castiglia, in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] 1480-1481, in Nuovo Arch. veneto, n.s., V (1903), 1, p. 445; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 381; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] interessanti novità. Nel settembre 1394 egli acquistò dalla società dei barbieri una casa . 208; 15/27, c. 78v; 15/36, c. 127; 15/41, cc. 163-164v; Pietro dalla Camera, b. 45/1, reg. 7, c. 53; Lenzio Cospi, reg. 5/10, cc. 52v-53; Paolo Cospi, regg. ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...