DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] e fratello di Guccio e di Guerra, che il 6 sett. 1335 acquistò un palazzo da un Pepo del fu Deo, cavaliere (Lisini, p. i nomi del D. e di Angelo di Tura detto il Grasso (Cronica B), ci è giunta per il tramite di un unico manoscritto di grande formato ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] in solido con i fratelli Francesco, Andrea e Giorgio acquistò nel 1445 un vasto complesso di "sedimi" a Porta dello Stato visconteo, in Arch. stor. lombardo, LIV (1927), p. 330; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] e il cardinale a sua volta avrebbe facilitato a lui l'acquisto di Parma e di Reggio. A Ferrara il 2 giugno 1403 Una congiura contro la vita dei C. fu tramata da B. Pizzolbeccari, B. Piatesi e B. Gidini, che, scoperti, furono decapitati in piazza a ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] figli di Taddeo Pepoli, morto il 28 settembre.
Dopo l'acquisto della città da parte dei Visconti, il L. continuò a 141ra-142ra; Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, E.VIII.245, c. 221ra-b; Ross., 1158, cc. 52vb-53ra; Vat. lat., 2539, cc. 200va, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] corso delle trattative col marchese di Ferrara per la restituzione di alcuni castelli della Garfagnana - quando dettero istruzione, ancora al B., di acquistar "gioie" a Genova per 3.500-4.000 ducati, "le quali al Marchese si contino 5.000".
Fonti e ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] e moderna; e si lasciò alla prefazione di B. Biondelli qualsiasi considerazione di carattere storico. Più accurati di numismatica del Museo naz. romano, la documentazione sull'acquisto della collezione Gnecchi. Necrologie in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] alle novità d'Oltralpe, che ben presto si acquistò fama di club giacobino tanto da essere chiuso ff. 118 ss.; Arch. di Stato di Venezia, Fondo Inquisitori di Stato: Confidenti, b. 556 (segnalata da M. Berengo e R. Zilioli); Arch. di Stato di Milano, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] nome di conte di Survilliers. Ben fornito di denaro, nel 1816 acquistò una tenuta a Point Breeze, presso il fiume Delaware, e la I-X, Paris 1854-55; J.S.C. Abbot, History of Joseph B.in America, New York 1869; A. Du Casse, Les roisfrères des ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] predominio sulle alture della Galilea con l'acquisto, compiuto da Giacomo di Amigdala, di in Id.-Geoffroy de Villehardouin, Chron-icles of the Crusades, a cura di M.R.B. Shaw, London-New York 1963, pp. 161-353; Filippo da Novara, Guerra di Federico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] Senato. per la seconda aveva provveduto indirizzando all'acquisto di fondi di riserva delle somme giacenti al per le nozze di... M. C. con Paolina Contarini, Venezia 1728; B. Quaiotti-L. M. Antonini, Applausi epitalamici nel... maritaggio di M. C ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...