CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] stato devoluto alla Curia del re di Napoli, lo acquistò per 50.000 ducati.
Le ininterrotte trattative presso la corte e presidenti del Regno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 379-382; G. B. Caruso, Storia di Sicilia, IV, Palermo 1877, pp. 130-133; C. ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] di origine toscana, con la quale andò a vivere in una abitazione acquistata a Lanuvio il 2 nov. 1819, come risulta da un atto raggiunse Napoli, ospite di un suo amico chimico, G.B. Salvadori, del quale intendeva sfruttare una recente scoperta. Si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] , il vicariato apostolico significò per il F. soprattutto l'acquisto, con la sola forza del denaro e dei servizi, dalla Tuscia romana alle corti d'Europa, Viterbo 1985, pp. 17 s.; B. Barbini, I Farnese a Viterbo: contributo per una ricerca, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 192, nn. 7-11; b. 90, n. 257. Dettagliate notizie sull'attività II, Gotha 1920, pp. 390, 426; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] 1506 trattò per conto della marchesa Isabella l'acquisto del quadro Faustina per il quale il Mantegna Castiglione e delle origine loro e fondamento, Mantova 1780, pp. 43 s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Tiziano. La sua vita e i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] usurario, rese più facili le espropriazioni e gli acquisti di terreno a buon mercato. Allorché infatti i sf. 20 e 24; ibid., Segretariato, regg., n. 93; ibid., Gabinetto, pratt., b. 111, fasc. 63; ibid., Liquidazioni, pratt., nn. 489-490 e 493-507 ( ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] il 1º giugno 1551 risulta attore di un rogito di acquisto di terreni a Vicenza (Venezia, Bibl. del Civico Museo la lettera della Bibl. Bertoliana di Vicenza, Autografi, G.5.1.4 (b. E 145, n. 53), erroneamente attribuitagli da P. O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] aspirazioni sabaude ad uno sbocco sul mare mediante l'acquisto di Savona o del Finale, richiamate nella "convenzione ibid.).
Il 10 febbraio un dispaccio da Londra del ministro G. B. Gastaldi comunicò al D. il rifiuto del governo inglese di riceverlo ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] in via del Pellegrino che abitò per molti anni. Nel 1472 acquistò la casa di fronte e nel 1493 per 600 ducati, assieme ad Indicem;M. Bellonci, Lucrezia Borgia, Milano 1952, ad Indicem;G. B. Picotti, Ancora sul Borgia, in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] mss. P. D.,693 C/III, Indice instrumenti, passim;Ibid., mss. P. D.,757/67, acquisto del C.,del 6 apr. 1660, di 5 campi; Ibid., mss. P. D.,832/66, ... in the archives... of Venice…, XXIII, a c. di A. B. Hinds, London 1921, p. 285; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...