DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] .
Rinviata per una malattia del D., l'impresa per l'acquisto di Verona iniziò il 30 marzo 1404; il 6 aprile fu L. Moscardo, L'historia di Verona, Verona 1648, pp. 257 s.; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII,Venezia 1787, p. 108, ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] andarono ad altri acquirenti (V, pp. 50 s.),e che acquistò, sempre per Francesco I, da Agostino Dini, ministro di toscani,III (1859), pp. 121-150, 185-232, 239-267;G. B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopral'assedio di Firenze,Firenze 1860,p. 94 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] dai Guidi, anche se si può supporre che tale acquisto si rese necessario per il reinserimento di questa località -671, 673-679, 682, 684-689, 698, 739, 767, 896, 1025, 1071; B. Stahl, Adel und Volk im Florentiner Dugento, Köln 1965, p. 33; D. von Der ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] e di torri al centro della città. Altre permute seguirono negli anni successivi, finché, il 25 maggio 1282, il B. poté acquistare, sempre dai Rivalta, un edificio di notevole valore simbolico, il più antico palazzo del Comune, già in possesso del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] diritto civile per un anno. Dal 1452 acquistò un ruolo sempre più incisivo nell'ambito del Palmieri, Ricordi fiscali (1427-1474), a cura di E. Conti, Roma 1983, p. 143; B. Dei, La cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura di R. Barducci, Monte ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] tra il C. e Girolamo Cappello di Vincenzo e l'originale dell'acquisto dei 120 "campi" a San Donà di Piave e copia dei testamenti alle lettere di A. Gabrieli), p. 184 (la stessa lettera in B. Barbato, Lettere, I, Padova 1625, p. 13); Id., Del ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] i moti del 1837, per togliere completamente all'isola ogni velleità separatista e rivoluzionaria. Le considerazioni del B. acquistarono pertanto agli occhi del governo un significato che andava molto oltre quello esclusivamente economico cui l'autore ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] statuto milanese sulle monete del 1204.
Passaguerra acquistò il codice probabilmente da un chierico della basilica Gesellschaft im Mittelalter, a cura di J. Fried, Stuttgart 1983, p. 38; B.U. Hucker, Kaiser Otto IV., Hannover 1990, n. 120, pp. 461, ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] dell'Ordine Filippo de Lanvillier Poinsy, che ne suggerì l'acquisto al L. al prezzo di 120.000 lire tornesi. di S. Tomaso dell'Ordine de' predicatori…, Napoli 1689, passim; B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] a Venezia fino alla fine di agosto di quell'anno, poiché acquistò una copia degli Opera Latina di Galeno pubblicati nella città il in Festschrift H. Wiesflecker, Graz 1973, pp. 99-106; B. De Troyer - L. Mees, Bio-bibliographia franciscana Neerlandica ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...