• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [5041]
Storia [970]
Biografie [2099]
Arti visive [654]
Diritto [584]
Economia [456]
Religioni [363]
Diritto civile [252]
Letteratura [216]
Geografia [147]
Temi generali [161]

BOIARDO, Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera) Antonio L. Pini Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] alla Chiesa ottenendone in cambio Meldola, nel contado faentino. Quando, poi, nel 1377 Niccolò II acquistò la città di Faenza per 40 mila fiorini d'oro, il B. vi fu inviato come governatore del marchese. La sua missione durò poco tempo: entrato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALINI, Niccolò dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello) Clara Gennaro Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] infatti citato in vari documenti del 1463-1464. Nel 1466 acquistò una casa nel rione Parione da certo Domenico Capella per 200 le esequie di s. Bernardino, appare in primo piano il B. vestito di broccato d'oro e di pelliccia, preceduto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BUGLIONE, Giacomino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione) Norbert Kamp Apparteneva a una [...] torre di Buglione, nel centro di Bologna, dopo la morte del B. ed il bando dalla città comminato ai Lambertazzi (1274), fu 'anno 1275. Nel 1286 il Comune acquistò dagli eredi le case che il B. possedeva presso porta Ravennate, per allargarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGAROTTI, Bertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Bertuccio ** Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] rotta Sabadina" dell'Adige avrebbe dovuto essere allargata: cosa che, secondo il B., avrebbe arrecato gravi danni alle campagne padovane. Ma la sua figura acquistò particolare rilievo nel drammatico periodo del giugno-luglio 1509, quando Padova passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Franca Petrucci Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] ammiraglio catalano, e Luise Gesualdo, conte di Conza, che ne acquistò una parte nel 1478. Da allora il C. visse ospite del a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 300 s.; G. B. Carrafa, Dell'historie del Regno di Napoli, Napoli 1572, p. 114v; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RATTA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre Salvatore Fodale Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] dal padre, i feudi di Trocchia e di Vitulano, che acquistò nel 1403 da Luigi d'Artus, probabilmente suo cugino. Sposò , Dell'armi overo insegne dei nobili,Napoli 1680, p. 72; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie merid. d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Antonio (Marcantonio) Franco Fasulo Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] da un bandito vicentino per ottenere con il tradimento l'acquisto agli Imperiali del forte di Marano. Nello stesso anno . 215; Ibid., Consiglio dei X. Capi, Lettere di Rettori ed altre cariche, b.305; Venezia, Bibl.naz. Marc., Mss. It., cl. VII, 15 (= ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ENRICO III DI VALOIS – SANTA MARIA DI LEUCA – CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA

DONINI, Alemante Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI, Alemante Angelo Sergio Zamperetti Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante. Discendente da una [...] pure l'appalto del dazio dell'olio, acquistò un gran numero di "aspettative d'uffici" fasc. 4; 334, fasc. 10; 191, fasc. 29; Notarile, Testamenti, Notaio Domenico Bonaldi, b. 109, fasc. 153, 16 giugno 1705; Misc. codici, I, Storia veneta, reg. 5: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIANI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Corrado Maria Laura Iona Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] B. soccorse gli Udinesi, che avevano chiesto aiuto alla sua famiglia nell'episodio delle ostilità con i da Castello. La sua figura acquistò d'Istria (1335). Nel 1336 il nuovo patriarca impegnò il B. per un anno al suo servizio e lo compensò nel 1339 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Della Volta), Andreolo Giovanna Petti Balbi Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] membri della famiglia, al commercio (nel gennaio 1287 acquista, a nome proprio e di alcuni soci, una . 525 s.; G. Cantacuzeno, Historiae, ibid.,CLIII, coll. 238; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 97
Vocabolario
acquisto
acquisto s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
acquistare v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali