• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [2738]
Arti visive [407]
Biografie [2007]
Storia [749]
Religioni [290]
Economia [187]
Letteratura [169]
Diritto [129]
Diritto civile [89]
Musica [54]
Strumenti del sapere [49]

BERTELLI, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Santo (Sante) Giovanna Terminiello Rotondi Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] studio Gian Luca Durazzo e si recò a Roma ove si acquistò buona fama di ritrattista. Sospettato di cospirazione politica ed arrestato Molte chiese della Liguria conservano opere del B.: ricordiamo principalmente la decorazione delle parrocchiali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA DI GENERE – ARQUATA SCRIVIA – PORTO MAURIZIO – FINALE LIGURE – INTONACO

BERTOLOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Cesare ** Nacque a Brescia il 19 sett. 1854 e qui studiò pittura con R. Venturi e A. Glisenti. Con varie borse di studio del comune sul legato Brozzoni, andò a Firenze (1876-1878), dove [...] a Torino (nel 1900 la Società promotrice delle Belle Arti acquistò Un bacio al sole), a Venezia (cfr. cataloghi oggi Hotel Laurin, 1911). Bibl.: Lo studio più completo e recente sul B. è quello di M. Marioli in Pittori dell'800 bresciano (catal.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAREZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAREZZI, Stefano Angela Ottino Della Chiesa Nato a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina Carrara, ebbe i primi insegnamenti di pittura dal conterraneo Giuseppe Cavalli, altrimenti ignoto, [...] , rifiutò l'impiego governativo alle dipendenze dell'Austria. Non una sola opera originale di pittura del B. ci è nota; egli acquistò larga fama come restauratore di dipinti e soprattutto di affreschi. Nonostante precedenti tentativi, limitati e solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTELLA, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTELLA, Simeone (Simone) Remigio Marini Nato a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich "architetto distinto", cioè "celebre" , "illustre", secondo il vocabolario consueto del cronista. [...] ètuttora incapace di indicare quanto di quel tempio spetti al B. e quanto ai suoi predecessori e collaboratori. Ma sappiamo rococò della piazzetta semicircolare che la circonda. L'architetto acquistò rinomanza in quell'opera anche per l'abilità ch' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Giovanni Battista Harry Kühnel Vera Nanková Dagli atti del monastero di S. Floriano, presso Enna, risulta che questo scultore sarebbe nato a Campione intorno all'anno 1660. Non sappiamo quando [...] dapprima vi fu come aiuto di G. B. Colomba e di A. G. Dario. Nel 1686 si sposò con Barbara Blindenecker, avendo il Colomba come testimonio. Un anno dopo la morte del Dario, nel 1702, ottenne la cittadinanza e acquistò una casa. Morì a S. Floriano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO di Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Lazzaro Francesco Santi Nato a Perugia, la prima notizia che lo riguardi èdel 149o, quando lo si trova garzone presso Matteo di Tommaso da Reggio, maestro di legname assai attivo in quegli [...] B., iscritto nella Matricola di pietra e legname per Porta S. Pietro, ebbe sicuramente bottega propria dal 1496, quando acquistò completamente nel 1619; dalla cornice è chiaro come B. operasse nell'ambito stilistico proprio degli arredi lignei locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELLINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELLINI (Angelini, Angiolini), Francesco Maria Augusta Bubani Nacque a Bologna il 15 giugno 1680; s'acquistò fama come architetto, progettando chiese e palazzi della città e del contado di Bologna [...] a Bologna il 28 giugno 1731. Bibl.: Bologna, Biblioteca Com. dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie de' Professori del disegno (ms.), vol. B 132, C. 280; C. Malvasia, Pitture di Bologna, Bologna 1782, pp. 29, 171, 218, 264, 434; G. Bianconi, Guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
acquisto
acquisto s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
acquistare v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali