Editore tedesco naturalizzato italiano (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Fondò nel 1867 la casa editrice che porta il suo nome e che dal 1989 fa parte del gruppo Zanichelli. Specializzata in edizioni [...] : era infatti nipote dell'editore e libraio di Lipsia B. Teubner, specializzato in edizioni di classici latini e greci come libraio in diverse città europee, si trasferì in Italia e acquistò (1861) la Libreria Internazionale di via Po, a Torino che ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore tedesco Nikolaus Niembsch von Strehlenau (Csatád, Temesvár, 1802 - Oberdöbling, Vienna, 1850). Di indole passionale e malinconica, condusse una vita nomade sospinto da una permanente [...] autentico nomadismo. Nel 1829, passò in Svevia, a Stoccarda, ove conobbe G. B. Schwab, L. Uhland e J. Kerner; poi emigrò nell'America Settentrionale, dove, nel 1832, acquistò un terreno in Pennsylvania; ma già l'anno successivo tornò deluso in Europa ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori italiani. Iniziatore dell'attività fu Vito L. (Putignano 1867 - Bari 1935) che, ancora minorenne, aprì a Putignano una cartolibreria scolastica (1885), che trasferì poi (1889) a Bari, [...] dove acquistò nel 1896 anche una tipografia, alla quale prepose il fratello Luigi L. (Putignano 1875 - Bari 1927); a Luigi doveva studiosi della città, tra i quali F. S. Nitti e B. Croce. Quest'ultimo divenne il principale consigliere della casa, la ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori attiva nel Veneto per due secoli. La Remondiniana fu fondata da Giovanni Antonio (Padova 1634 - Bassano 1711), già mercante in Bassano (dal 1650) di telerie, ferro e droghe. Questi [...] attività calcografica R., dopo essersi valso di materiale di acquisto, ebbe i primi incisori proprî: si ricorda la suora produsse le edizioni più pregiate, valendosi della collaborazione di B. Gamba, direttore della stamperia e raccoglitore per R. di ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco naturalizzato statunitense (Dessau 1900 - New York 1950). Nato e cresciuto in Germania, dove iniziò la sua attività artistica, conquistò la celebrità proprio nel periodo tedesco, con [...] . Nel 1926 compose Der Protagonist, e poco dopo acquistò grande notorietà come autore di teatro scrivendo le musiche per Die Dreigroschenoper, su testo di B. Brecht, libera rielaborazione in chiave di satira moderna della ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi.
1. Asceta di Edessa (m. principio del sec. 5º) ove, secondo la leggenda, sarebbe fuggito, la sera delle nozze, da Roma. La leggenda assunse varie forme e acquistò grande diffusione [...] per teatro (del card. Wiseman, 1859; di H. Ghéon, 1920) e musicali (di S. Landi, rappresentata a Roma, 1632; di B. Pratella, rappresentata a Bologna, 1939). Festa, in oriente 17 marzo, in occid. 17 luglio.
2. Alessio Falconieri, uno dei sette santi ...
Leggi Tutto
Garrone, Riccardo. – Imprenditore e dirigente sportivo italiano (Genova 1936 - Grondona, Alessandria, 2013). Figlio di Edoardo, che nel 1938 fu fondatore della ERG S.p.A., dopo aver conseguito (1961) la [...] come ERG tra gli anni Ottanta e Novanta, nel 2002 acquistò la società calcistica, conducendola in serie A al primo anno di League avvenuta (2010); dopo la retrocessione del club in serie B nel 2011 G. lasciò la presidenza al figlio. Cavaliere del ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Arezzo 1934). Laureatosi in Chimica (Università di Firenze), nel 1957 ha dato inizio a una brillante carriera che lo ha portato a dirigere numerose aziende, molte delle [...] (1993), infatti, B. ha consolidato la sua fama di risanatore scongiurando il fallimento di Parmalat (2003); in qualità di amministratore delegato, ha guidato l’azienda emiliana sino al 2011, quando questa è stata acquistata dal colosso francese ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Nowawes, od. Babelsberg, Brandeburgo, 1916 - Stoccolma 1982). Nel 1934 per motivi razziali dovette abbandonare la Germania, rifugiandosi prima in Inghilterra, poi a Praga, in Svizzera [...] però soprattutto nel teatro e col suo Marat-Sade (1964) acquistò di colpo fama mondiale: teatro nel teatro, il Marat-Sade del teatro politico, talora sulle orme del teatro didattico di B. Brecht, Gesang vom lusitanischen Popanz (1967), il Vietnam- ...
Leggi Tutto
Storico (Albens, Savoia, 1767 - Passy, Parigi, 1839); giornalista di tendenze moderate e più o meno apertamente realiste durante la Rivoluzione, fu condannato a morte in contumacia (27 ott. 1795) dopo [...] . 1811-28). Riprese, alla Restaurazione, il suo giornale La quotidienne, che acquistò una posizione semiufficiale; ma fu tuttavia avversato dal governo sotto J.-B. Villèle. Raccolse una vasta bibliografia ragionata nella Bibliothèque des croisades (4 ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...