CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] carriera militare, il servizio sotto i Fiorentini, l'acquisto di Cotignola, quindi le sue vicende presbo Giovanna delle Bibl. e degli Archivi. XII(1901), pp. 42 ss., 49-52; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova, Venezia 1912, pp. 294, 318, 499, 501; L ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] 600 c.p.), tratta di persone (art. 601 c.p.) ed acquisto ed alienazione di schiavi (art. 602 c.p.) se commessi in danno che ha operato tale estensione, ossia l’art. 5, co. 1, lett. b), l. 1.10.2012, n. 172, invero, richiama anche gli articoli 600 ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] concorrente da parte dell’Unione non comporta l’acquisto automatico dell’esclusività dell’esercizio della stessa. : an Outsider’s View, ECLR, 2008, 453 ss.; Bouet, J.B., L’inscription du principe de subsidiarité dans la Constitution a-t-elle vraiment ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Jefferson incaricò James Monroe di negoziare con i Francesi l'acquisto di New Orleans. Ma non appena giunse a Parigi, la zona A) fu affidata all'Italia e la parte rimanente (la zona B) alla Iugoslavia; il Trattato di Osimo del 1° ottobre 1975 con cui ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] del possesso non sarebbe più in buona fede, l’acquisto del terzo non sarebbe più a titolo originario, ma II, 498; Cass., 17.1.1985, n. 106, ivi, 1986, II, 280);
b) quote di società a responsabilità limitata (v. l’art. 2471 bis c.c., introdotto dal ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] 7.10.1987, in Assicurazioni, 1988, II, 2, p. 49);
b) deve rispondere o a una perdita di valore (disvalore) o a un erogate sono suscettibili di rivalutazione in relazione al mutamento del potere di acquisto della moneta (Cass., 28.4.1988, n. 3209, in ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] del periculum, fermo restando che debba trattarsi di un acquisto in buona fede e che tutte le formalità del Z., in Cass. pen., 2011, 311; Cass. pen., sez. I, 27.10.2009, B., in Dir. pen. e processo, 2010, 34). In secondo luogo, poi, a proposito ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] fino alla concorrenza della quota di legittima;
b) il legittimario perde il diritto di agire 55; l. 28.12.2005, n. 263.
Bibliografia essenziale
Amadio, G., Gli acquisti dal beneficiario di liberalità non donative, in Riv. not., 2009, 824 s.; Amadio, ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] e comprensivo di più tipologie di trasferimento e di acquisto.
Negli atti di vendita compaiono non di rado formule degli impegni del mandatario anche di indole accessoria (Carpino, B., I contratti speciali. Il mandato, la commissione, la ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] al Gabinetto si segnalano personalità quali G. Capponi, C. Ridolfi, B. Ricasoli, R. Lambruschini, L.G. de Cambray-Digny, V. i problemi che si riferiscono o direttamente o indirettamente all’acquisto dell’indipendenza» – spiegava la circolare del 7 nov ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...