• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [5041]
Biografie [2099]
Storia [970]
Arti visive [653]
Diritto [584]
Economia [456]
Religioni [363]
Diritto civile [252]
Letteratura [215]
Geografia [147]
Temi generali [161]

BINDA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDA, Ambrogio Mauro Gobbini Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] chiudere. Tuttavia, per recuperare l'investimento effettuato di recente e le spese incontrate nell'acquisto di nuove macchine per la lavorazione dei pettini, il B. dapprima commissionò lavoro a domicilio ai suoi ex dipendenti, poi favorì tra loro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINDA, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

titolo

Enciclopedia on line

Agraria T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] atti ai quali la legge attribuisce espressamente efficacia esecutiva; b) le scritture private autenticate, relativamente alle obbligazioni di peraltro conservati gli effetti dell’acquisto del t. del credito; b) nella disciplina legislativa in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO COMMERCIALE – ESECUZIONE FORZATA – INDUSTRIA TESSILE – PROCESSO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titolo (1)
Mostra Tutti

invenzione

Enciclopedia on line

Diritto I. industriali Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] , o non esclusivo, dell’invenzione, o per l’acquisto del brevetto, verso corresponsione del canone o del prezzo. 3 voci). Il termine fu usato per la prima volta da G.B. Vitali nelle Invenzioni curiose. Le più note sono sicuramente quelle di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – CHIESA LATINA – CONTRAPPUNTO

Garrone, Riccardo

Enciclopedia on line

Garrone, Riccardo Garrone, Riccardo. – Imprenditore e dirigente sportivo italiano (Genova 1936 - Grondona, Alessandria, 2013). Figlio di Edoardo, che nel 1938 fu fondatore della ERG S.p.A., dopo aver conseguito (1961) la [...] come ERG tra gli anni Ottanta e Novanta, nel 2002 acquistò la società calcistica, conducendola in serie A al primo anno di League avvenuta (2010); dopo la retrocessione del club in serie B nel 2011 G. lasciò la presidenza al figlio. Cavaliere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – HOLDING CAPOGRUPPO – PRIOLO GARGALLO – ALESSANDRIA – CALCISTICA

Bianchi, Edoardo

Enciclopedia on line

Bianchi, Edoardo Industriale italiano (Milano 1865 - Varese 1946). Cavaliere del Lavoro (1912). Nel 1885 fondò una modesta fabbrica di biciclette che presto acquistò rinomanza fino a divenire una delle principali organizzazioni [...] attività anche alla produzione di motociclette, motocarri, autocarri, automobili, motori a combustione interna per uso industriale. Dopo la distruzione per bombardamenti nel 1943, il B. ricostruì rapidamente i suoi impianti a NE di Milano e a Desio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTOCICLETTE – VARESE – DESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Edoardo (1)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] in cui C è il valore della caratteristica cercata del vetro, a, b, c,..., e z1, z2, z3, ..., sono le percentuali e i vera tecnica di "plasticazione" seguita da una modellatura. Essa acquistò massimo sviluppo con l'invenzione della canna da soffio ed ... Leggi Tutto

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] due cerchioui. L'asse (fig.1) consta delle seguenti parti: il fusello B, la portata di calettamento D, il corpo dell'asse F, il colletto rappresenta perciò un'economia nella spesa d'acquisto. Inoltre, essendo minore complessivamente il numero ... Leggi Tutto

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Fraschini, Pavesi, Saba, San Giusto (Milano); Ansaldo, Aurea, B.N., Ceirano, Chiribiri, Diatto, Edit, Fast, Ribetti, Lancia Autobianchi A112, Primula 65C, coupé S, A111; nello stesso anno acquistò la Lancia e il 50% del capitale Ferrari. L’Italia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] fatto liberalizzava la proprietà e l’esercizio delle farmacie, ne acquistò in breve un buon numero, fino a raggiungere negli anni di storia di una grande impresa, a cura di F. Amatori, B. Bezza, Bologna 1990. G. Leopardi, Farmaci & salute in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

FALCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Enrico Mario Fumagalli Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] dell'aria stessa, prima con il focolare inventato nel 1828 da J. B. Neilson, poi con il ricupero dei gas dello stesso altoforno (un' un consumo di 1.600 tonnellate di ghisa interamente acquistata, risentendo però degli elevati oneri di trasporto. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SIDNEY GILCHRIST THOMAS – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REPUBBLICA CISALPINA
1 2 3 4 5
Vocabolario
acquisto
acquisto s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
acquistare v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali