CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] 357. Amico personale e seguace del Rudinì, alla Camera acquistò ben presto stima e prestigio presso i più influenti capi e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia neutrale, I, Milano-Napoli 1966, pp. 637 ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] a 500 o 600 lire tornesi per l'acquisto di quadrelli per balestre, fornitura essenziale per la . 1845, p. 287; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova…, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 372, 395, 401; Ch. de La Roncière, Histoire ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] .
Fonti e Bibl.: Gino di Neri Capponi, Commentarii. Dell'acquisto ovvero presa di Pisa seguita l'anno 1406, in L. A col. 1142; Neri di Gino Capponi, Commentarii,ibid., col. 1207; B. Piatina, Vita clarissimi viri Nerii Capponii,ibid., XX, ibid. 1731, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] Porta Vercellina, parrocchia di S. Nazzaro in Pietrasanta, acquistò insieme con i fratelli un ampio complesso di "sedimi visconteo, in Arch. stor. lombardo, LIV (1927), pp. 317, 328; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] tuttavia non si hanno notizie.
Non durò a lungo neanche questa volta la vita conventuale del B.; i documenti dicono che si acquistò subito una straordinaria fama di predicatore: certamente la vastità e la singolarità delle sue esperienze dovevano ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] . La deposizione giudiziaria di un fonditore di Pinerolo attesta l'acquisto di sei colubrine da parte del G. già il 26 1690.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere di particolari, B, m. 120; Ibid., Lettere ministri, Francia, m. 119; Ibid., ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] la Curia romana e dell'autorità che egli si era acquistata in ambito regionale. Però il tentativo di rovesciare il G .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Armanni, II.B.8, c. 8rv; Comunale, Riformanze, 7, cc. 20v, 46v-47v; 9, c ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] C. avesse accumulato o per concessione o per acquisti. L'unico privilegio che lo riguarda a noi e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, II, pp. 45 s.; B. Morsolin, Un umanista del sec. XIV pressoché sconosciuto, in Atti del Reale Ist. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] la tenuta di Montedoglio; nello stesso anno acquistò dalla Repubblica fiorentina la tenuta del Calcione in di morte cfr. Ibid., Medici e speziali 250, cc. non num. Cfr. inoltre: B. Varchi, Storie fiorentine, Colonia 1721, pp. 286, 432, 467; I. Nardi, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] in seguito il suo più giovane fratello Alberto non acquistò alcuna importanza. Nel 1307 E. aggiunse alla H. Spangenberg, Cangrande I. Della Scala, Berlin 1892-95, ad Indicem; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312. ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...