Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di romanzo, pur avendo una lunga 'preistoria', ha acquistato l'insieme dei suoi significati moderni relativamente tardi (e di teoria del romanzo, Torino 1976.
Lyman, S.M., Scott, M.B., The drama of social reality, New York 1975.
Meynieux, A., La ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] è un grado nella conquista dello spirito del mondo, nell'acquisto della sua coscienza e libertà" (Filosofia della storia, cit., M., Freedom. A new analysis, London 1953.
Croce, B., Principio, ideale e teoria: a proposito della teoria filosofica della ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] LXXXIII, 2, pp. 340-363.
Meyer, J.W., Rowan, B., The structure of educational organizations, in Environments and organizations (a studenti migliori e una maggiore quantità di inputs acquistati. Ciò va interpretato come un esempio di complementarità ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ‛leggibilità'. D'altra parte, non si poteva negare la forza acquistata in tutti i paesi dall'opinione dei lettori di quotidiani, sempre , M., Il giornalista in Europa, Roma 1968.
Pourprix, B., La presse gratuite, Paris 1971.
Rapport sur les problèmes ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , titoli, potere, abilità sociale o, semplicemente, per acquisto. A parte il fatto che non tutti i cittadini mostrano (tr. it.: Trattato sulla natura umana, Padova 1941).
Jessop, B., The capitalist State, Oxford 1982.
Pellicani, L., Nascita e sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] più rilassati del clero, senza un maggiore acquisto di libertà intellettuale: basti ricordare il caso Galilei in Lettere di Scipione de’ Ricci a Pietro Leopoldo 1780-1791, a cura di B. Bocchini Camaiani, M. Verga, Firenze 1990, pp. 4-47, in partic ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] che i lettori abbiano generalmente trovato allettante l’acquisto di un giornale cattolico solo nel caso Castronovo, Roma-Bari 2004, pp. 217-218, nn. 22-23. Cfr. inoltre B. Gariglio, La stampa quotidiana torinese, cit., pp. 9 segg.
8 Il vescovo Moreno ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] dipende la possibilità di percepire i bisogni? La riflessione mengeriana acquista, a tale proposito, il valore di un'intuizione di of Talcott Parsons, Englewood Cliffs, N. J., 1961.
Cannon, W. B., The wisdom of the body, New York 1932 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] che riguardava la formazione del personale e l’acquisto degli ausili didattici.
L’istruzione tecnica e professionale e delle istituzioni educative», 2001, 8, pp. 43-55.
90 B. Sorge, La ricomposizione dell’area cattolica in Italia, Roma 1979.
91 ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che in casi sporadici o di flagrante illiceità: l'acquisto ad esempio del cratere di Euphronios, proveniente da scavi , M., La tutela delle cose d'arte, Roma 1952.
Hollander, B., The international law of art, London 1959.
I beni culturali dall' ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...