La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] retta perpendicolare a BA in E e BIG, BKH e BML rette uscenti da B, allora
[7] BA∙BE=BG∙BI=BC2=BK∙BH=BM∙BL.
Non .], Studies in the islamic exact sciences, edited by David A. King, Mary Helen Kennedy, Beirut, American University of Beirut, 1983, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] P=a+br, dove r è la distanza del punto dal centro del mondo e b è una costante. Nel caso ideale, in cui a=0, si ha ΔP=bΔr Near East in honor of E.S. Kennedy, edited by David A. King and George Saliba, New York, New York Academy of Sciences 1987, pp ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] ., Studies on the pathogenesis of fever IX-X, in ‟Journal of experimental medicine", 1962, CXV, pp. 27-47.
King, M. K., Wood, W. B. Jr., Studies on the pathogenesis of fever. IV. The site of action of leucocytic and circulating endogenous pyrogen, in ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] W. Paatz, Werden und Wesen der Trecento-Architektur in Toskana, Burg b.M. 1937; V.F. Arens, Das Werkmass in der Baukunst des ), Berkeley-Los Angeles-London 1983; W.W. Clark, R. King, Laon Cathedral, Architecture 1, London 1983; Costruire in Lombardia. ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] 39 (1962), pp. 263-99; E. Russmann, The Representation of the King in the XXVth Dynasty, Bruxelles 1974; S. Wenig, Africa in Antiquity. Studies (Rome, 1984), Berlin 1989, pp. 49-215; B.B. Williams, Twenty-Fifth Dynasty and Napatan Remains at Qustul: ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] di energia tra uno dei prodotti della reazione di ossidoriduzione e un legante:
AH2 + B + C ⇄ A ~ C + BH2
A ~ C + ADP + Pi contraction, in Oxidases and related redox systems (a cura di T. E. King, H. S. Mason e M. Morrison), vol. II, New York 1965 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Dark Age Britain: studies presented to E.T. Leeds, a cura di D.B. Harden, London 1956; Neue Ausgrabungen in Deutschland, a cura di W. Kramer, The Age of the Vikings, London 1962; The History of the King's Works. The Middle Ages, a cura di H.M. Colvin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] parte I, 1591-92), Richard III (1592-93), Richard II (1595-96), King John (1596-97), Henry IV (parti I e II, 1596-97) e Henry William Shakespeare, trad. di C.V. Lodovici, note di B. Pasternàk, Torino, Einaudi, 1960
Presso gli elisabettiani solo la ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] del 1955, chiamato per le riprese di Guerra e pace di King Vidor, sciolse il contratto con la Metro e tornò in Italia e la società. V. G., a cura di G. Gambetti, Urbino 1994; B. Urbani, Melville et Dante. V. G.: Ulisse e la balena bianca, in Italies ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] journal of economics", 1999, CXIV, pp. 817-868.
Frey, B., Jegen, R., Motivation crowding theory, in "Journal of economic surveys , pp. 3-11.
Grossman, H. I., 'Make us a king': anarchy, predation, and the State, in "European journal of political ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...