Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation).
Gli [...] forma d'arte a sé venne tracciata all'alba degli anni Sessanta da B. Dylan e da gruppi come i Beatles, i Rolling Stones e gli esponenti sono stati i Pink Floyd, i Genesis e i King Crimson. Più diretto, ma altrettanto innovativo è stato il glam ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'omonimo fumetto apparso nel 1934, creato dai fratelli D. (1894-1979) e M. (1889-1972) Fleischer e distribuito dal King features syndicate. B.B. è una ballerina e attrice dalle forme sensuali [...] che indossa abiti succinti. Queste caratteristiche, che costrinsero l'editore al ritiro della striscia nel 1938, ne decretarono il successo quale icona sexy della storia del fumetto ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'omonimo fumetto americano creato da M. Walker (1923 - 2018) e lanciato dal King Features Syndicate nel 1950 su numerosi quotidiani statunitensi. B.B. è un giovane studente svogliato e [...] indolente che, durante la guerra di Corea, si arruola nell'esercito degli USA. Il fumetto è fra i più celebri e diffusi nel mondo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] libraries of northern Italy, a cura di H. F. Brown e A.-B. Hind, voll. 33, Londra 1864-1932 (dal 1502 al 1661); Calendar , dà alle scene le più terribili tragedie (Othello 1604-05, King Lear e Macbeth 1605-06), la tragicommedia di Measure for Measure ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] d'incontro tra le curve a e b (punto B) il processo prosegue lungo la curva b, con dissociazione di X2 in atomi physics of solid surfaces and heterogeneous catalysis, a cura di D.A. King e D.P. Woodruff, Amsterdam 1981; C.A. Somorjai, Chemistry in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] valore assoluto della traduzione inglese del 1611 nota come King James version, soprattutto contro la Revised standard version apparsa non al Kack ma all'area del Gush Emunim il medico B. Goldstein che nel 1994 aprì il fuoco contro un gruppo di ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] .
G.S.J. Barclay, Twentieth-century nationalism, London 1971.
B.C. Shafer, Faces of nationalism. New realities and old myths, jours, Paris 1972 (trad. it. Roma 1983).
R.R. King, Minorities under communism, Cambridge (Mass.) 1973.
Nationalism. The ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] per aver condotto sulla scena tragica mendicanti e innamorati; B. Daniello (1536) distingueva la tragedia dalla commedia gruppo di cittadini (Richard III, Julius Caesar), a un folle (King Lear), oppure è condensata in un brano lirico, quali i songs ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Bacon, The Stamp Collector, Londra 1898; G. Socini, La filatelia, Firenze 1898; B. T. K. Smith, How to collect Postage Stamps, Londra 1907; F. Foreign Countries, 36ª ed. Londra 1931; Whitfield King & Co., Standard Catalogue of Postage Stamps of ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] il cui romanzo The sheltering sky è stato portato sullo schermo da B. Bertolucci con Il tè nel deserto (1990). Il film ha dato Clarke; ancora di Kubrick, Shining (1980), dal romanzo di S. King; Blade Runner (1982) di R. Scott, tratto da Do androids ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...