TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] a maestro di cappella (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 3296, cc. 866-870). In effetti, morto Gastoldi il 4 gennaio 1633-50, in Music and bibliography: essays in honour of Alec Hyatt King, a cura di O. Neighbour, New York 1980, p. 25; ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] con modificazioni e aggiunte di musica fatte da J. B. Rochefort sulla versione del libretto di Farmain de Rozoy. da Parigi e si recò a Londra, dove scrisse espressamente per il King's Theatre (il teatro italiano) nel 1782 Il trionfo della costanza ( ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] del giornalista e illustratore Gino Schiatti (‘Gischiatt’) e di V. B. Gori.
Il 9 maggio 1925 a Montecarlo, nel Principato di sulle riduzioni a fumetti di Mickey Mouse era il King Features Syndacate: lo rappresentava in Italia il giornalista Guglielmo ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] altre, a produzioni di J.A. Hasse, N. Porpora e G.B. Lampugnani. Nel 1734 era a Venezia, con Farinelli, per la stagione patria, si recò in Inghilterra, dove la direzione del King's theatre gli chiese di sostituire Farinelli, momentaneamente indisposto ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] Mambo, di Robert Rossen, e Guerra e pace, di King Vidor.
Nel 1951 erano stati firmati gli accordi fra l’ il 10 gennaio 2007.
Fonti e Bibl.: Anche i produttori hanno una testa, a cura di B. Agnoletti, in Cinema, n.s., 1952, n. 81, p. 109; S. Bertoldi, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] . 82, 161; E. Waters, A statement of matters relative to the King's Theatre, in The Quarterly musical Magazine and Review, I (1818), p e i loro cultori, Roma 1928, pp. 105 s.; R. Giazzotto, G. B. Viotti, Milano 1956, pp. 130, 138; G. Dardo, D. D. il ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] loro traduzione in lingua inglese firmata da Martha King. Certamente, infine, alla diffusione e internazionalizzazione dei 1919; Profili, impressioni e ricordi, Milano 1919.
Fonti e Bibl.: B. Croce, La letteratura della nuova Italia, III, Bari 1914; ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] XVIII (poi Palácio de Queluz, 29 giugno 1772, e Londra, King’s Theatre, 30 marzo 1773); il 1° febbraio 1772 fu la Le feste teatrali di G.P. al Regio di Torino, Lucca 2012; B. Lovis, Les boiseries peintes du château de Mézery, in Monuments vaudois, ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] anche la versione italiana del Mazzini di Bolton King (Firenze 1903) e la trasposizione delle 40 novelle Gottardi - M. Niero - C. Tonini, Venezia 2012, pp. 67-77; B. Vanin, La Biblioteca dei ragazzi «M. P. P.», in Biblioteche effimere. Biblioteche ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] . è tratta da un ufficio liturgico in nove lezioni (Officium b. Philippe virginis de Ciculo Ordinis Sancti Francisci, Romae, V. Medieval culture in honour of Ch.W. Jones, a cura di M.H. King - W.M. Stevens, Collegeville, MN, 1979, pp. 287-297; Id., ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...