LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] epitaffi per Nicolò III d'Este, ibid., XVI (1973), pp. 202-206, 212; B.L. Ullman, Studies in the Italian Renaissance, Roma 1973, pp. 219 s., 325, pp. 96-98, 101, 116 s., 193; M.L. King, Goddess and captive: A. L.'s poetic tribute to Maddalena ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] new song, Like as the hart, O Lord our governor, The king shall rejoice, The Lord hear thee, The Lord is my strenght 294 s., 299 s., 314, 316, 323 s., 330 (per Alfonso I); B. Schofield-R. T. Dart, Tregians anthology, in Music and letters, XXXII (1951 ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] aver partecipato nel 1808 ad una stagione d'opera al King's Theatre. Con il declino delle sue doti vocali Catal. of Early Music Printed before the year 1801, a cura di E. B. Sclinapper, London 1957, pp. 223 ss.(per Domenico), 225(per Natale); ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] Dieci Savi alle decime in Rialto, Condizioni di Decima, Redecima 1514, b. 33, S. Giacomo dell’Orio, nn. 56, 67; I Diarii dogi (1474-1494), I, Padova 1989, pp. XI-LXXII; M. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, Roma 1989, pp. 635- ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] Papers and Manuscripts existing in the Archives and Collections of Milan, a cura di A. B. Hinds, I, London 1912, nn. 20, 32, 39 s., 42, 45 s L. Schofield, The Life and Reign of Edward the Fourth, King of England and of France, and Lord of Ireland, I, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] ), Milano 1950, pp. 9 s., 17-19, 22 s., 65; G.B. Picotti, Nuovi studi e documenti intorno a papa Alessandro VI, in Rivista di veneto, s. 5, CXXV (1985), p. 89; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, Roma 1986, ad ind.; Atti ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 3645, pp. 1[b]-6[b]; Cancelleria inferiore, b. 6 (n. 5); Collegio, Secreti, reg. 1363-1366, c. 63 Patras, Leipzig 1903, pp. 39 s; M.L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] di C. Pugni. In quest'occasione fu notata dall'impresario B. Lumley, che la chiamò per partecipare al famoso Pas des quatre 'Ernani di G. Verdi (settembre 1844). Nel 1834 debuttò al King's theatre di Londra ne La gazza ladra, conquistando anche il ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] A. P., SJ, papal mediator between emperor Rudolf II and king Sthephan Báthory, in Archivum historicum Societatis Iesu, XLIX (2000), pp cura di M.T. Biagetti, Milano 2004, pp. 3-14; B. Mahlmann-Bauer, A. P.’s Bibliotheca Selecta. Knowledge as a Weapon ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] nel 1777 si recò a Londra, dove l'8 novembre al King's Theatre esordì nell'opera seria di A. Sacchini Creso; (su testo di A. W. Iffland, 27 maggio 1781); Laura Rosetti (sutesto di B. Chr. d'Arien, 15 ag. 1781); Die Räuber (su testo di F. Schiller ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...