GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] 1954, pp. 327-335; E.H. Kantorowicz, The king's two bodies. A study in Mediaeval political theology, Princeton balivi e capitani nei secoli XII e XIII, Viterbo 1963, pp. 94 s.; B. Ceva, Brunetto Latini. L'uomo e l'opera, Milano-Napoli 1965, pp ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] recente ricerca storica degli inglesi Thomas Okey e Bolton King (Italy today, London 1901; trad. it. 1902 -Combescure, Dijon 2018, pp. 75 s.; L. M. Venniro, U. Z. B. tra l’Italia e la Russia. L’epistolario di padre Giuseppe Trinchero, il carteggio ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] 18, in Id., Opera historica, a cura di J.E. King, London-Cambridge (Mass.) 1930, p. 436; E. Caspar, 209-211, 225; Bede’s ecclesiastical history of the English people, a cura di B. Colgrave - R.A.B. Mynors, l. V, capp. 7, 11, Oxford 1969, pp. 470- ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] Terra, reg. 6, c. 6r; Procuratori di S. Marco "de Citra", b. 236 (atto del 21 luglio 1471); Giudici di petizion, Sentenze a giustizia, reg. secoli XIV-XV, Firenze 1968, ad indicem; M.L. King, A study in Venetian humanism at mid-Quattrocento: Filippo ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] 1824, il C. venne nominato "direttore di musica" del King's Theatre e ottenne, inoltre, l'incarico di maestro di (1916), 1, p. 268; 2, pp. 72 s., 75 s., 185; G. B. Katschthaler, St. della musica sacra, Torino 1926, p. 290; A. Locwenberg, Annals of ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] d’oggi (1961, poi in Per una archeologia del presente, a cura di B. Zanardi, 2012, pp. 93-107) – che spesso ruotarono intorno al quesito con il Club di Roma di Aurelio Peccei e Alexander King: un organismo da dedicare alla ricerca sulla tecnologia dei ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] . Giustiniani, a cura di S. Tramontin - F. Donaglio, Venezia 1982; B. Betto, Il capitolo della basilica di S. Marco in Venezia: statuti e -XV), Padova 1984, pp. 128-138, 271-308; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel '400, Roma 1989, ad ind ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] ), le portatili Lettera 36 e Valentine (insieme a Perry King), entrambe del 1969, le calcolatrici Logos 27 (1965), Di Castro, Milano 1976; Memphis. The new international style, a cura di B. Radice, Milano, 1981; P. Sparke, E. S. Jr, London 1982 ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] maestro su una sinfonia concertante per due violini, e il 30 giugno al King’s theatre a fianco del piccolo collega e coetaneo tedesco A. Moeser. Teresa è in linea di massima quella piemontese di G.B. Viotti, che lei però assorbì dai maestri francesi e ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] 1938, p. 604; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, Lettere, III, Milano 1951, pp. 448, 471, 511, 581 ad ind.; M. Burden, Regina Mingotti: diva and impresario at the King’s Theatre, London, Farnham 2013, ad ind.; J. Perutková, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...