FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 371, 605, 607; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, p. 182; G. in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988, pp. 183 s.; M. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel '400, Roma 1989, I, p. 278 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] , Paris 1824, cap. XXXV etpassim; J. Ebers, Seven years of the King’s Theatre, London 1828, passim; L.M. de’ Tizzoni, La Pasta Stendhal, Souvenirs d’égotisme (1832), Paris 1892, passim; B. Gutierrez, Il teatro Carcano: 1803-1914. Glorie artistiche ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] dell'Università di Padova, XXIV (1991), p. 49; M.L. King, J.A. M. and the war for the Lombard Plain, in di Ravenna, IV, a cura di L. Gambi, Venezia 1994, pp. 420, 454; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] figlia, sempre interprete principale delle sue creazioni, tra il King’s Theatre di Londra (Mazilia, 1835), il Bol′ Paris 2017, pp. 203-211; M. Taglioni, Souvenirs. Le manuscrit inédit de la grande danseuse romantique, a cura di B. Ligore, Roma 2017. ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...]
Le prospettive per le opere italiane del King’s Theatre a Haymarket, diretto da Georg life and work of G.N. S. (1695-1766), phd diss., University of Bristol, 1989; B. Pons, Projects by N. S. for the house of Bouillon, in The Burlington Magazine, 1995 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] della città, avvicinandosi all'arte sacra di B. Cesi. Nella zona celeste, aggiornata sulle , pp. 148-183; I. Graziani, ibid., pp. 129-147; C. King, Looking a sight: sixteenth-century portraits of women artists, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] 309, 317 s.; C. Gallico, Monteverdi, Torino 1979, pp. 60-74; B.R. Hanning, Of poetry and music’s power: humanism and the creation of opera, pp. 319-374; J. Brotton, The sale of the late king’s goods: Charles I and his art collection, London 2006, pp ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] paragonabile a quello avuto in precedenza dal padre, e anche Margaret King lo esclude dal core group umanistico di quei decenni. Le sue , I, Venezia 1752, pp. 373-385; G.B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii s. Michaelis [...] ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] , Tighe e, in particolare, a lady Margaret King Tighe.
Le sue conoscenze teoriche trovarono presto un impiego ;M. Puccioni, L'unità d'Italia nel pensiero e nell'azione del barone B. Ricasoli, Firenze 1932, ad Indicem;R. Nuti, Prato e la ferrovia da ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] l’anno seguente nel dramma giocoso La diavolessa di B. Galuppi. Il M., in questi primi anni di s., 151; I. Woodfield, Opera and drama in eighteenth-century London. The King’s Theatre, Garrick and the business of performance, Cambridge 2001, pp. 27 s ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...