MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] .: Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lett. di rettori, b. 193, lett. 188; Lett. di ambasciatori, bb. 12, lett. 161 s., storica italiana, C (1988), pp. 70 s.; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia, Roma 1989, ad ind.; La ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] Hospedal di Mendicanti, pp. 185-188, 190-193; Mendicanti C2 [ex MEN B.1], Rubrica del Pio Hospital di S. Lazaro, et Mendicanti, cc. 6 .A. Mabbett, The Italian madrigal 1620-1655, Ph.D. Diss., King’s College, University of London 1989; J. Roche, G.A. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] Nuovo Arch. veneto, n.s., XIV (1907), 2, p. 360; G.B. Picotti, Le lettere di L. Foscarini, in L’Ateneo Veneto, XXXII (1909), , a cura di G. Vian, Venezia 1989, ad vocem; M.L. King, Umanesimo e patriziato…, Roma 1989, p. 607 e passim; M. Sanudo ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...]
L'opera, che ebbe interpreti d'eccezione quali Giulia Grisi, G. B. Rubini, N. Ivanov, A. Tamburini e L. Lablache, riscosse dal Her Majesty's Theatre (come in quel periodo si chiamava il King's Theatre) nel 1846, il C. passò alla nuova istituzione, ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] Jesuit moral tracts in late Ming China, in S. B. Schwartz, Implicit understandings: observing, reporting and reflecting on early modern era, Cambridge 1994, pp. 422-448; G. King, Christian charity in seventeenth century China, in Sino-western cultural ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] , sebbene gli studi di Eugenio Garin, di Charles B. Schmitt, di Paul Oskar Kristeller e di Antonino ingiuste persecuzioni di Enrico Silvio. Nei reports trasmessi a Montegu, a King e a Carleton (datati rispettivamente 4 febbraio, 22 febbraio e 26 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] ma il testamento della vedova del figlio Marino (Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti, b. 1186/37), redatto il 22 febbr. 1495, non ne fa menzione; M.L. King ne anticipa la scomparsa a prima del 21 sett. 1485, data di un privilegio concesso ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] Caroline at Richmond, in Architectura, IV (1974), p. 182; The history of King's works, a cura di H. Colvin, V, 1660-1782, London 1976, 2000, pp. 79-95; J. Physick, James Gibbs, G.B. G. and Edward Stanton at Westminster Abbey, in Church monuments, ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] all'amico (e allievo, secondo J. Hess, 1928, p.10). G. B. Passeri che egli volle con sé, dal luglio al settembre di quell'anno.
The Drawings of Domenichino in the Collection of His Majesty the King at Windsor Castle, London 1948, p. 27; L. Montalto, ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] - Hume, 1995, p. 330), e l’11 novembre al King’s Theater vi debuttò come secondo uomo nell’Attalo di Galuppi. A
Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, p. 989; C.B. Oldman, Mozart’s scena for T., in Music ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...