LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] cit., p. 7). Di fatto, per impulso del presidente B. Furlò, del direttore tecnico M. Maglietta e del direttore L'esperienza di riforma agraria in Italia, Milano 1966; R. King, Land Reform: the italian experience, London 1973; Insor [Istituto ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] cura di A. Arslan et al., Dolo 1991, pp. 3-14; M.L. King, I. N. umanista e devota, in Rinascimento al femminile, a cura di O : études autour de Christine de Pizan, a cura di L. Dulac - B. Ribémont, Orléans 1995, pp. 483-484; P. Allen, The concept of ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] -Gárdonyi-T. Szántó, Bibliotheca Corviniana. The library of King Matthias Corvinus of Hungary, Shannon 1969, pp. 16, XVth century now in the British Museum, VI, London 1930, p. 617; B. della Fonte, Epistol. libri III, a cura di L. Juhász, Szeged ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] fino al 1748, I, Palermo 1749, pp. 51-53; B. Facio, De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege(, in 'Italia, Torino 1989, pp. 103-108; A. Ryder, Alfonso the Magnanimous king of Aragon, Naples and Sicily, 1396-1458, Oxford 1990, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] 81, 93, V, 1910, pp. 149-154; A. Espitalier, Napoleon and king Murat 1808-1815, London 1912, ad ind.; M.-H. Weil, Les dessous du per le province napoletane, 1881, vol. 6, pp. 732-773; B. Croce, La missione a Vienna del generale d’Ambrosio nel 1815, ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] Dictionary of national biography, a cura di H.C.G. Matthew - B. Harrison, LVI, Oxford 2004; The correspondence of Reginald Pole, a c.1585, Farnham 2008, ad ind.; J. Sharkey, Between king and pope. Thomas Wolsey and the knight mission, in Historical ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...]
Oltre le opere già citate, altre risultano oggi perdute: Vespere della B. Vergine integri a tre voci pari concertati con il basso per organo , in Music and bibliography: essays in honour of Alec Hyatt King, a cura di O. Neighbour, New York 1980, p. ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] (Hoftheater, carnevale 1785, con il titolo Die Weinlese), Londra (King's theatre, 1789), e Lisbona (teatro S. Carlos, 24 Verona) e nella Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale G.B. Martini di Bologna.
Si ricordano messe, un Requiem, salmi ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] ’aprile 1794 raggiunse Viotti a Londra per un ingaggio annuale al King’s Theatre. Di nove opere che interpretò due erano novità di indesiderata da Milano (Arch. di Stato, Inquisitori di Stato, b. 632, parzialmente trascritto in Wiel, 1897, p. LXVII). ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] c. 15r e passim; Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 80, nn. 24-32 (per il capitanato di Padova, nel 1501-1502 Manuzio seniore…, Venezia 1889, pp. 80 s.; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, I, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...