GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] pp. 430, 519, 641, 727, 762, 816, 831, 850; B. Croce, La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, Bari 1917, p 228, 251, 262, 270, 273, 318; Id., Alfonso the Magnanimous, king of Aragon, Naples and Sicily, 1396-1458, Oxford 1990, pp. 205, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] 1227), Cambridge 1984, pp. 39 s., 62 s.; The Great Roll of Pipe for the Fourth Year of Reign of King Henry III: Michaelmas 1220, a cura di B.E. Harris, London 1987, p. 134; D.A. Carpenter, The Minority of Henry III, Berkeley-Los Angeles 1990, pp. 280 ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] , I, c. 141v; Cancelleria inferiore, Testamenti, Notai diversi, b. 26, n. 2240; Consiglio dei Dieci, Deliberazioni miste, reg Quattrocento, II, Appendici, Roma 1987, p. 5; M. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, II, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] . Gemelli Careri, Giro del mondo, III, Napoli 1700, pp. 321-352; B. Ferro, Istoria delle missioni de’ chierici regolari teatini, II, Roma 1705, pp 85th anniversary of his birth 27 March 1995, a cura di V.T. King - A.V.M. Horton, s.l. 1995, pp. 77-81; ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] s.). All’insegnamento privato Pistrucci alternò quello impartito al King’s College presso la cattedra di lingua e letteratura .: Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo William James Linton, b. 2, f. 113; Biblioteca nazionale Braidense, AC, ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] Allegro moderato assai per orchestra.
Fonti e Bibl.: J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne R.D. Hume, Italian opera in late eighteenth-century London, I: The King’s Theatre, Haymarket 1778-1791, Oxford 1995, p. 358; Indice de’ ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] l’Invectiva in vanissimos oratores (Padova, Biblioteca capitolare, B.62, cc. 65v-77; Siviglia, Biblioteca Colombina, 119 s.; il Symposium de paupertate è pubblicato in M.L. King, A study in Venetian humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] così che Jessie White Mario e Henry Bolton King trovarono in lui una testimonianza vivente e il 61. Per le biografie cfr. Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1930, II, e B. Montale, Un mazziniano dimenticato: F. D., in Genova, XXXV (1959), 1 ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] quelli che hanno bisogno di fabricare (Londra, British Library, King's Mss., 281); il codice fu poi stampato a Venezia la pubblicazione nel 1767 sotto il patrocinio del libraio veneziano G.B. Pasquali e la cura del Visentini che, rileggendo in chiave ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] (1713 e 1715; da tragédies lyriques rispettivamente di Ph. Quinault e J.-B. Lully e di H. de La Motte) e Il Radamisto (1720; compose l'ultimo anthem, Lord, give Thy judgement to the king, e commissionò ad A. Steffani il mottetto Qui diligit Mariam ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...