SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] Duello al sole (1946) di King Vidor, Boris Karloff in Gli invincibili (1947) di Cecil B. DeMille, Erich von Stroheim in 460 s.; Enciclopedia della radio, a cura di P. Ortoleva - B. Scaramucci, Roma 2003, s.v.; A. Pergolari, Dizionario dei ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] ), pp. 161-211 passim; The earthly republic. Italian humanists on governement and society, a cura di B.G. Kohl - R.G. Witt, s.l. 1978, pp. 179-182; M.L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton (N.J.), 1986, pp. 437-439; J ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] di G.F. Bertoni Le pescatrici e ne Le virtuose ridicole di B. Galuppi. Tra il 1752 e il 1755 non si hanno notizie sulla G. concluse la sua carriera a Londra, ove nel 1773 cantò al King's Theatre in Orfeo ed Euridice di Gluck (Euridice), e ne Il ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] ’Inghilterra, compreso Pietro Querini che, sbarcato a King’s Lynn, si trattenne alcuni mesi presso alcuni e Bibl.: Viaggio e naufragio di Piero Quirino, gentiluomo viniziano, in G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi, a cura di M. Milanesi, IV, Torino ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] pp. 234, 237, 340, 342-345, 351, 358 s., 397 s. e 402; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, p. 348; U. Prota-Giurleo, Pittori H.J. Marx, Laaber 1990, pp. 167-169; R.G. King, Two new letters from princess Amelia, in Händel-Jahrbuch, XL-XLI (1994 ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] altre 110 per le spese personali.
Ormai celeberrima cantante, debuttò al King's Theatre di Londra il 2 apr. 1720 nelle vesti di Romolo stesso anno cantò ancora come protagonista dell'Astarto di G.B. Bononcini e, in dicembre, di nuovo nel Radamisto ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] a Londra venne presentata per la prima volta nel 1831 al King's theatre, interpretata da Giuditta Pasta e L. Lablache; d'archivio.Atti del Convegno internaz. Roma 4-7 giugno 1992, a cura di B.M. Antolini et al., Lucca 1994, pp. 241 s.; F.-J. Fétis, ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] Royal Academy of Music,fu poi ingaggiato più volte al King’s Theatre di Haymarket perlopiù in opere di Georg Friedrich genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; F. Lora, P., G.B., in The Cambridge Handel encyclopedia, a cura di A. Landgraf e D. ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] di Padova, XII (1896), pp. 243-272; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca Carrarese, Confrontata con la redazione di Andrea Gatari, a Padova, XLVI (1957-1958), pp. 153-168; M.L. King, Book-lined cells. Women and Humanism in the early italian Renaissance ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] Da Parigi, una puntata a Londra era d’obbligo (cinque mesi al King’s Theatre all’inizio del 1829 per cantare solo Rossini, anche al 1992, pp. 210-224; G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, I-III, Pesaro 1992-2004, ad ind.; ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...