CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] Margherita di Roma), passionale come La signora delle camelie di B. Negroni (1915, in concorrenza con il film omonimo di 'ultimo suo film, del 1924, fu La suora bianca di H. King con Ronald Colman, girato in Italia.
Ritiratasi dai teatri di posa, si ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] , ancora esistente, della dimora fiorentina di G.B. Strozzi in via Tornabuoni 5, su progetto , Firenze 2000, pp. 143-155; J. Brown - J.H. Elliot, A palace for a king: the Buen Retiro and the court of Philip IV, New Haven-London 2003, pp. 47, 74, ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] Quinque illustrium poetarum [...] lusus in Venerem, a cura di B. Mercier de Saint-Léger, Parisiis 1791, pp. 54-96 dell’Università di Padova, XV (1982), pp. 1-60; M.L. King, Venetian humanism, Princeton 1986, pp. 399 s.; D. Jacquart, Arabisants du ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] (secoli VIII- inizio XI), in Studi Veneziani, n.s., XXIX (1995), pp. 211-275 (in partic. pp. 219, 258); B.H. Rosenwein, The family politics of Berengar I, king of Italy (888-924), in Speculum, LXXI, 2 (1996), pp. 247-289 (in partic. pp. 256-258 e 267 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] 1658 (ibid., Capi del Consiglio dei X, Note di prigioni, b. 1).
Non se ne hanno ulteriori notizie sino al 1667, quando , 1633-1650, in Music and bibliography: essays in honour of Alec Hyatt King, a cura di O. Neighbour, New York 1980, p. 22; O ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] century: with special reference to the tombs of cardinal Wolsey and king Henry VII, in Archeological Journal, LI (1894), pp. 164, ad indicem; The buildings of England, London, II, South, a cura di B. Cherry - N. Pevsner, London 1983, pp. 27, 481; S. ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] il 1767 e il 1768 lasciò nuovamente l'Italia per approdare al King's theatre di Londra, dove prese parte, tra l'altro, alle , I, 1, pp. 163-165 (lettere di I. Wierl a padre G.B. Martini: Palermo, 27 sett. 1765, 10 gennaio e 14 apr. 1766); Gazzetta ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] tramite il Giraldi. Nel 1559, poi, G.B. Cavalcanti concluse un contratto con la Camera apostolica, cura di J.C. de Freitas Moniz, ibid. 1891, p. 6; Letters of John III king of Portugal 1521-1557, a cura di J.D.M. Ford, Cambridge, MA, 1931, passim ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] basso R. Remorini e con il celebre tenore G. B. Rubini. Apparve poi nelle Trame deluse di Cimarosa, 1822 allorché i soggetti biblici vennero banditi dalle scene inglesi cantò al King's Theatre nel Mosè di Rossini, presentato con il titolo di Pietro ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] dal cui patrocinio sperava di trarre beneficio in diverse circostanze (King, 1986, pp. 81-90). Nel 1456, inoltre, la ricostruzione critica proposta: Brescia, Biblioteca civica Queriniana, B.VII.34, cc. 27r-40r; Innsbruck, Universitätsbibliothek, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...