MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] pour… l’histoire des Croisades…, III, Paris 1902, p. 281; G.B. Picotti, La dieta di Mantova…, Venezia 1912 (rist. anast., Trento giuristi a Padova…, Frankfurt a.M. 1986, ad vocem; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia…, Roma 1989, ad vocem; G.M ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] e le imprese economiche, Torino [1945]; Lao Tzu, Tao-te-King, Milano 1956; Meng-tzu, Il libro di Mencio, ibid. 1959 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vigezzi, Bari 1965, p. 422; O. Bariè, L. Albertini, Torino ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] teatro il ruolo di Lisetta ne Il mondo della luna, di B. Galuppi. Nel Carnevale 1756 si esibì al teatro Rangoni di il marito, il compositore Felice Alessandri, esordì sulle scene del King's theatre ancora una volta nel ruolo di Cecchina ne La buona ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] con la rappresentazione di Paride ed Elena da un bassorilievo di B. Thorvaldsen. Sono opere di "Luigi Dies Romano" i calchi Rome 1841, p. 283 (per Giov. Batt. e Luigi); C. W. King, Antique gems, their origin and value, London 1860, p. 202; Rome et ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] da G. Tolosani) e con la Storia di s. Zanobi di B. Giambullari, che presumibilmente è una versione in rima della Vita del (catal.), Roma 1999, p. 179; S.J. Cornelison, A French king and a magic ring: the Girolami and a relic of st. Zenobius ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] , Biblioteca Marucelliana, Carte Gori, B VII, 13; Roma, Archivio capitolino, Fondo Adinolfi, cat. 8, f. IX B, 2: Repertorio classico di gemme , 14.027, 14.103 s., 14.235, 14.454; C.W. King, Antique gems: origin, uses and value, London 1860, p. 270; E ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] Germain, dove si esibì come violinista in un concerto di G.B. Viotti e come cantante nell'intermezzo Il dilettante con musica di . 1800).
Al dicembre 1802 risale il suo debutto presso il King's theatre di Londra, dove rimarrà fino al luglio del 1803 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] Caxton's indulgence, in Speculum, IX (1934), pp. 301-303; B. Behrens, Origins of the office of English resident ambassador at Rome, pp. 279-304; M.E. Jones - M.G. Underwood, The king's mother, Cambridge 1992, pp. 176 s.; D. Carlson, English humanist ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] , reg. 3649, c. 7v; reg. 3655, c. 1rv; Notarile, Testamenti, b. 1235/142; Segretario alle voci, Misti, reg. 4, c. 126v; reg. , I, Venezia 1962, pp. 310 s., 322; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento. II. Il circolo umanistico ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] A. Gloria, I, Padova 1888, pp. 449 s. nn. 864 s.; B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii, Basileae 1560, pp. 206 s.; A. Renaissance 1350-1550, Oxford 1976, p. 42; M. L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, p ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...