OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] e violini. I Salmi per li Vesperi di tutto l’anno con il Cantico della B.V. a otto voci correnti e brevi, divisi in due cori con il basso 50, inMusic and bibliography. Essays in honor of Alec Hyatt King, a cura di O. Neighbour, New York 1980, pp. ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] histoire, XXIX (1951), n. 4, pp. 1169, 1173; E.B. Fryde, Italian maritime trade with Medieval England (c. 1270-c. XXXII (1974), pp. 299 s.; N. Fryde, A. P. of Genoa, king’s merchant of Edward II of England, in Studi in memoria di Federigo Melis, II, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] le carte di Apostolo Zeno (al riguardo cfr. King), venne variamente giudicata dagli storiografi. Lo Zeno e veneziana, Venezia 1854, p. 267; F. Pintor, Le due ambascerie di B. Bembo a Firenze e le sue relazioni coi Medici, in Studi letterari e ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] , Il vocabolario politico e sociale di Liutprando di Cremona, Roma 1995, pp. 79, 197-200, 203, 208; B. Rosenwein, The family politics of Berengar I, king of Italy (888-924), in Speculum, LXXI (1996), p. 274; P. Cammarosano, Nobili e re.L'Italia ...
Leggi Tutto
MASSALENO, Pietro
Gabriele Mazzucco
MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] ibid. 1762, pp. 205-207, 226, 237-240, 300 s.; G.B. Mittarelli, Bibliotheca codicum…, Venetiis 1779, coll. 291 cod. 299, 650 s di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 365-369; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, Roma 1989, pp. 462 ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] A. Zeno, 2 nov. 1742) e Mandane (12 dic. 1742). Non si sa per quanto tempo il B. si trattenesse a Londra, ma forse fino al 1745 quando, sempre al King's Theatre, fu programmata ancora una delle sue opere, l'Incostanza delusa, già eseguita al Teatro ...
Leggi Tutto
FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] scene inglesi.
Giunta in Inghilterra, fu scritturata dal King's Theatre di Londra e, rivaleggiando con la del sec. XVIII, Roma 1981, pp. 91, 122, 210; A. L. Bellina-B. Brizi-M. G. Pensa, I libretti vivaldiani. Recens. e collaz. dei testimoni a stampa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] ; la seconda di queste lettere è stata edita da G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica dei Veneziani, lui Giorgio Bevilacqua de Lazise dedicò il suo De bello Gallico (King) e Niccolò Saguntini la sua traduzione del De civili institutione di ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] di editori e di mercanti di stampe. Da lui il B. si perfezionò nel bulino, ma fu in specie indirizzato alle 30 maggio 1805 presso Kings and Lochee, 38 King Str., Covent Garden, fu venduto il fondo di stampe del B., più di 400 rami (Tuer).
Morì a ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] la cattedra di letteratura italiana presso il King's College, la rifiutò per non abbracciare stor. d. letter. ital., LII (1934), pp. 166 s.; R. Rogora, L'aronese C. B. esule del '21 (da lettere inedite), in Boll. stor. per la prov. di Novara, XLIII, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...