Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] circumnavigò il continente australiano e propose il nome Australia) e W.P. King (che tra il 1817 e il 1824 rilevò buona parte delle coste di ‘Sogno’ o ‘Tempo del Sogno’, reso poi celebre da B. Chatwin in The songlines (1988). Tempo del sogno è, per ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] political development (1921-1965), L'Aia 1972; Z. El-Peleg, King Husayn's federation plan: genesis and reactions, Tel-Aviv 1979; S nel 1984 da J. Tubb del British Museum, dopo quelli di J.B. Pritchard del 1964-67) e di Ṭabaqat Faḥal (antica Pella), ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in the Fourteenth Century, AJ 120, 1963, pp. 215-235; The History of the King's Works, I-II, The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H tra le più importanti città dell'antica Russia], ivi, pp. 51-93; B.A. Rybakov, Zamok [C.], ivi, pp. 94-95; V. Goš, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] .A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, The History of the King's Works, London 1963; A. Cairola, E. Carli, Il palazzo pubblico di cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 357-372; T.B. James, The Palaces of Medieval England c. 1050-1550. Royalty, Nobility, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 173; P. Sawyer, The Age of the Vikings, Southampton 1975; B. Hårdh, Wikingerzeitliche Depotfunde aus Südschweden, Bonn-Lund 1976; K. cura di F.X. Dillmann, Paris 1994; The Reign of Cnut, King of England, Denmark and Norway, a cura di A.R. Rumble, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] devono ricordare soprattutto quella dell'hittita a opera di B. Hrozný nel 1916, quella dell'ugaritico per merito , Syria, in Iraq, 63 (2001), pp. 67-98; J.E. Reade, Assyrian King-Lists, the Royal Tombs of Ur, and Indus Origins, in JNES, 60 (2001), pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] c. Clementina di Avignone (m. 5215), per es., o la c. del King's College a Cambridge (m. 8813,60) si presentano come vere e proprie -206; II, 1, Kommentar, 1974, pp. 199-204; J.B. Ward-Perkins, Memoria, Martyr's Tomb and Martyr's Church, " ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Toledo, Goya, 1971, 105, pp. 158-163; G. King, The Mosque Bab Mardūm in Toledo and the Influences Acting Upon Art and Archaeology Research Papers 2, 1972, pp. 29-40; B. Martínez Caviró, Las pinturas murales del claustro de la Concepción Francisca ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Sigilli nel Museo Nazionale del Bargello, a cura di A. Muzzi, B. Tomasello, A. Tori, 3 voll., Firenze 1988-1990; Vocabulaire international [s.], in Enc. Islam2, VII, 1993, pp. 471-473; King Salomon's Seal, a cura di R. Milstein, Jerusalem 1995; J. ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] W. erano ormai passati.
Bibl.: Fonti. - Asser's Life of King Alfred, a cura di W.H. Stevenson, Oxford 1904, pp. . Ethelwold, London 1959; id., An English 11th Century Psalter with Pictures (B.L. Cotton Ms. Tib. C VI), The Walpole Society 38, 1960-1962 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...