Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, II, p. 111 ss.; B. M. Felletti Maj, Un nuovo ritratto di Adriano, in Arti Figurative, II, II, Hadrian, Stoccarda 1933; A. Levi Calò, Adrian as King of Egypt, in Numismatic Chronicle, VIII, 1948, p. 30 ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] Society, s. III, 2, 1968-1969; R.B. Lockett, George Gilbert Scott, the Joint Restauration Committee on the Stone: Some Resonances of a Medieval Symbol of Power. The Tomb of King John in Worcester Cathedral, in Anglo-Norman Studies, XV, a cura di M. ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] metà sec. XIX], lib. 63, nn. 43-52 ("Opere del cavalier Carlo Costanzi napolitano,)); C. W. King, Antique gems, their origin, uses and value, London 1860, pp. 269 s.; B. Bucher, Gesch. der technischen Kunste, I, Stuttgart 1875, p. 339, tav. II, 8; E ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] D. 500-1500, "Proceeding of an International Conference Held at King's College, Cambridge 1969", Cambridge 1971, pp. 73-80 , Treviso 1979", Venezia 1980, pp. 145-156: 147-150; B. Degenhart, A. Schmitt, Corpus der italienischen Zeichnungen, 1300-1450. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] , ancora esistente, della dimora fiorentina di G.B. Strozzi in via Tornabuoni 5, su progetto , Firenze 2000, pp. 143-155; J. Brown - J.H. Elliot, A palace for a king: the Buen Retiro and the court of Philip IV, New Haven-London 2003, pp. 47, 74, ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] , Manuel d'arch. orientale, IV, Parigi 1947, p. 2032 ss.; B. L. Goff, The Rôle of Amulets in Mesopotamian Ritual Texts, in Journ Dict. Ant., I, p. 252 ss., s. v. Amuletum; C. W. King, Talismans and Amulets, in Arch. Journ., XXVI, 1869, p. 25; W. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] century: with special reference to the tombs of cardinal Wolsey and king Henry VII, in Archeological Journal, LI (1894), pp. 164, ad indicem; The buildings of England, London, II, South, a cura di B. Cherry - N. Pevsner, London 1983, pp. 27, 481; S. ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] . Le vetrate inglesi, Milano 1961); J. Harvey, D.G. King, Winchester College Stained Glass, Archaeologia 103, 1971, pp. 149-177 , BurlM 130, 1988, pp. 149-151; T. Brighton, B. Sprakes, Medieval and Georgian Stained Glass in Oxfordshire and Yorkshire. ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] con la rappresentazione di Paride ed Elena da un bassorilievo di B. Thorvaldsen. Sono opere di "Luigi Dies Romano" i calchi Rome 1841, p. 283 (per Giov. Batt. e Luigi); C. W. King, Antique gems, their origin and value, London 1860, p. 202; Rome et ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] , Biblioteca Marucelliana, Carte Gori, B VII, 13; Roma, Archivio capitolino, Fondo Adinolfi, cat. 8, f. IX B, 2: Repertorio classico di gemme , 14.027, 14.103 s., 14.235, 14.454; C.W. King, Antique gems: origin, uses and value, London 1860, p. 270; E ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...