Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] si troveranno negli Owen Aherne e nei Michael Robartes di W. B. Yeats, con le loro torri solitarie e le loro mistiche stanze pensare a quel lene crepuscolo degli dei che sono gli Idyls of the King del Tennyson che, se non è un decadente, talora dà l' ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 173; P. Sawyer, The Age of the Vikings, Southampton 1975; B. Hårdh, Wikingerzeitliche Depotfunde aus Südschweden, Bonn-Lund 1976; K. cura di F.X. Dillmann, Paris 1994; The Reign of Cnut, King of England, Denmark and Norway, a cura di A.R. Rumble, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , 1979, pp. 1-45; Z. Jacoby, The Tomb of Baldwin V, King of Jerusalem (1185-1186), and the Workshop of the Temple Area, Gesta 18, Plommer, The Cenacle on Mount Sion, ivi, pp. 139-166; B. Kühnel, G. Kühnel, An Eagle Phisiologus Legend on a Crusader ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] De cessatione legalium, a cura di R. Dales, E. King, London 1986; id., Commentarius in Posteriorum Analyticorum libros, Paris rist. 1960); id., Opere, a cura di V. Branca, F. Maggini, B. Nardi, Firenze, 1934ss.; id., Opere minori, 2 voll. in 3 t., ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] barese, I, Le pergamene del duomo di Bari (952-1264), a cura di G.B. Nitto de Rossi, F. Nitti di Vito, Bari 1897; V, Le pergamene di in 1750, ivi, pp. 397-402.
E. Kantorowicz, The King's Advent, in Selected Studies, Locust Valley 1965, pp. 37- ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] c. Clementina di Avignone (m. 5215), per es., o la c. del King's College a Cambridge (m. 8813,60) si presentano come vere e proprie -206; II, 1, Kommentar, 1974, pp. 199-204; J.B. Ward-Perkins, Memoria, Martyr's Tomb and Martyr's Church, " ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Toledo, Goya, 1971, 105, pp. 158-163; G. King, The Mosque Bab Mardūm in Toledo and the Influences Acting Upon Art and Archaeology Research Papers 2, 1972, pp. 29-40; B. Martínez Caviró, Las pinturas murales del claustro de la Concepción Francisca ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] in acciaio, delle Carceri disegnate e incise da G.B. Piranesi a metà del Settecento. Molti hanno sottolineato come in The fountainhead (1949; La fonte meravigliosa) di King Vidor, ispirato molto liberamente alla vita dell'architetto Frank Lloyd ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Sigilli nel Museo Nazionale del Bargello, a cura di A. Muzzi, B. Tomasello, A. Tori, 3 voll., Firenze 1988-1990; Vocabulaire international [s.], in Enc. Islam2, VII, 1993, pp. 471-473; King Salomon's Seal, a cura di R. Milstein, Jerusalem 1995; J. ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] W. erano ormai passati.
Bibl.: Fonti. - Asser's Life of King Alfred, a cura di W.H. Stevenson, Oxford 1904, pp. . Ethelwold, London 1959; id., An English 11th Century Psalter with Pictures (B.L. Cotton Ms. Tib. C VI), The Walpole Society 38, 1960-1962 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...