CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] inseriva tra la catena secondaria e principale, e king-post, con monaco posto tra il colmo e -908; id., s.v. Carpenteria, ivi, IX, 1931, pp. 136-140; W.B. Douglas, Carpentry and Joinery, London 1937; K.J. Conant, Observations on the Vaulting Problems ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Ory, Bosra, cité islamique, Archéologia, 1980, 148, pp. 22-32; B. De Vries, The Umm el-Jmal Project, 1972-1977, The Bulletin of CARB 35, 1988, pp. 45-108 (con bibl.); G.R.D. King, J.D. Deemer, Some Churches of Byzantine Period in the Jordanian Ḥawrān, ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] presente con varias disertaciones críticas, XIV, Madrid 1758; B. Dorado, Compendio histórico de la ciudad de Salamanca, Los cimborrios de Zamora, Salamanca y Toro, ivi, pp. 137-153; G. Goddard King, The Problem of the Duero, ArtSt 4, 1925, p. 3; J.L. ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] infine ricordata la Old Barge, o Dragon Hall, su King Street, risalente agli anni trenta del sec. 15°, che Bishop's Palace, Norfolk Archaeology 6, 1864, pp. 27-37; A.B. Whittingham, The Monastic Buildings of Norwich Cathedral and the Bishop's Palace, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] en Angleterre, ivi, 1965, pp. 238-257; W.M. Hinkle, The King and the Pope on the Virgin Portal of Notre-Dame, ArtB 48, 1966 . De la défense à la résidence, 2 voll., Paris 1991-1993; B. Schneidmüller, s.v. Ph.II. Augustus, in Lex. Mittelalt., VI ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] 1350, in RIS, XII, 3, 1903-1909, coll. 594-595; G.B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodici provincie, III, J. Ross, The Land of Manfred, Prince of Tarentum and King of Sicily, London 1889 (trad. it. La terra di Manfredi ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] Alī b. ῾Isā e di Muhammad b. b. si attribuisce ad al-Muzaffar b. Muẓaffar al-Ṭūsī, vissuto l'a. di Ḥāmid b. ῾Alī al-Wāsiṭī, quello realizzato dallo spagnolo Ibrāhīm b. Sa῾īd a Valencia in The World of Islam, a cura di B. Lewis, London 1976, pp. 181-200 ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] Première maison de Bourgogne, Paris 1964; W. Cahn, A King from Dreux, Yale University Art Gallery Bulletin 34, 1974, 3 Royal Abbeys in Reims and Braine, Princeton 1990; B. Brenk, Bildprogrammatik und Geschichtsverständnis der Kapetinger im Querhaus ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] da B. Luti.
Di un progressivo inserimento del G. nell'ambiente londinese testimonia la Mascherata al King's del 1726 dei Gulliver's travels di J. Swift (di queste, incise da B. Baron e C. Du Bosc, non rimane traccia). Nel 1728 fornì dodici tavole ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] Ellington, C. Basie, J. e T. Dorsey, G. Miller e B. Goodman. È stato ancora una volta l’incontro tra due culture, quella di autori cresciuti con il rock’n’roll (quali N. Sedaka, C. King e G. Goffin, D. Pomus e M. Shuman), ma attenti alla qualità ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...