Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] film, tra cui La Bohème (1926; La Boheme) diretto da King Vidor, con John Gilbert, in cui è una convincente Mimì, e Bibliografia
E. Wagenknecht, Lillian Gish, an interpretation, Seattle 1927.
A.B. Paine, Life and Lillian Gish, New York 1932.
A. Slide ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] voleva uscire dalla Grande depressione. Debuttò sullo schermo in The king of jazz (1930; Il re del jazz) di John NJ) 1977.
J.Th. Church, Bing: the melody lingers on, New York 1977.
B. Thomas, The one and only Bing, New York 1977.
L.J. Zwishon, Bing ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] quale sarebbe nato, nel 1930, il Mapai, alla cui guida B.-G. avrebbe dominato l’Organizzazione sionista mondiale fino alla fondazione di quale si distaccò tuttavia dopo l’attentato all’hotel King David (luglio 1946), che provocò quasi cento vittime ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] Company, assunta insieme a P. Hall. L'attività cinematografica di B. non si rivela tuttavia succedanea di quella teatrale, anche se , membri del Parlamento, leader del Black Power. Dopo King Lear (1970), adattamento televisivo del dramma di W. ...
Leggi Tutto
Carpenter, John
Lorenzo Esposito
Regista statunitense, nato a Bowling Green (Kentucky) il 16 gennaio 1948. È uno dei registi americani che meglio hanno perseguito una linea di confronto con i classici [...] di un film di fantascienza, Dark star (1974), originale omaggio ai b-movies degli anni Cinquanta. Il legame con l'horror, già evidente in la macchina infernale), tratto da un romanzo di S. King, Big trouble in Little China (1986; Grosso guaio a ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] , The celebrated Opera dances, as perform'd at the King'sTheatre...,1783 for harpsichord, violin, &., London s. quelli dei primi decenni del nostro Ottocento operistico (Torrefranca).
Del B. si ricordano le seguenti opere, i cui numeri spesso sono ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] serie di rappresentazioni di opere di Rossini all'Italian Opera House e al King's Theatre. Il 10 marzo 1821 fu Pippo nella Gazza ladra, il nei costumi per palcoscenico.
Il 18 ag. 1838 la B. sposò in seconde nozze l'attore Charles James Mathewsl con ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] ) e The crowd (1928; La folla), entrambi diretti da King Vidor, alle opere segnate dalle interpretazioni memorabili di Greta Garbo, il costante impegno nelle qualità artistiche del prodotto.
Bibliografia
B. Crowther, The lion's share, New York 1957; ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] della società contemporanea torna nel successivo The fisher king (1991; La leggenda del re pescatore), du baron de Münchhausen), in "La revue du cinéma", 1989, 447, pp. 37-42.
B. McCabe, Chemical warfare, in "Sight and sound", 1998, pp. 6-8.
La favola ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] come ballerina di fila nel prologo del film muto di Cecil B. DeMille The ten commandments (I dieci comandamenti). Notata dalla (1932; La maschera di Fu Manchu) di Charles Brabin e King Vidor. La svolta della sua carriera avvenne nel 1934, grazie all ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...