Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] Gallone a War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor. Seguì corsi di pedagogia e, contemporaneamente, lezioni serali di (Il processo). Al ritorno in Italia, conobbe il giovane B. Bertolucci, che gli affidò la responsabilità del montaggio di ...
Leggi Tutto
Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] Four frightened people (1934; Quattro persone spaventate) di Cecil B. DeMille; con Greta Garbo in The painted veil (1934; nel melodramma Duel in the Sun (1946; Duello al sole) di King Vidor, tornò a essere protagonista in The secret garden (1949; Il ...
Leggi Tutto
Boulanger, Daniel
Clarice Cartier
Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] meno io), basato su un soggetto di M. Bessy, in cui B. fu anche attore. Contemporaneamente aveva curato i dialoghi di altri film e Jean-Pierre Cassel.
Bibliografia
R.M. Hammond, The king of hearts & Daniel Boulanger, in "Literature film quarerly ...
Leggi Tutto
Viertel, Berthold
Patrick McGilligan
Attore, commediografo, sceneggiatore, regista teatrale, e cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, nato a Vienna il 18 giugno 1885 e morto ivi il 24 settembre [...] realizzando allestimenti di opere di M. Gorky, G.B. Shaw e B. Brecht.
Salka Viertel (1889-1978), nata Salomea . Hemingway: The Sun also rises (1957; Il sole sorgerà ancora) di Henry King, e The old man and the sea (1958; Il vecchio e il mare) ...
Leggi Tutto
Leisen, Mitchell
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] , Raoul Walsh), quindi come art director dei grandi capolavori di Cecil B. DeMille, da The King of kings (1927; Il Re dei re) e The godless girl e sulla realizzazione del sogno americano sceneggiata da B. Wilder e Ch. Brackett. Protagonista del film ...
Leggi Tutto
Álvarez, Santiago Roman
Serafino Murri
Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] è il feroce cortometraggio LBJ (1968), titolo composto dalle iniziali di Luther King, Bobby e Jack Kennedy, il cui assassinio viene addebitato al presidente L.B. Johnson, ritratto come genio della corruzione e incarnazione di un Paese storicamente ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] last days of Pompeii (Gli ultimi giorni di Pompei) di Ernest B. Schoedsack. In seguito impersonò più volte, in film d'azione e Giulietta e Romeo) di Cukor e di Luigi XI in If I were king (1938; Un vagabondo alla corte di Francia) di Frank Lloyd, che ...
Leggi Tutto
Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel)
Patrick McGilligan
Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] con la Levien, di commedie (Lightnin', 1930, di Henry King; The brat, 1931, di John Ford) e di romanzi: Jolson, basata su un soggetto di Ben Hecht, ma in realtà elaborata da B., i cui brillanti dialoghi (come le canzoni di R. Rodgers e L. ...
Leggi Tutto
Polglase, Van Nest
Stefano Masi
Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] espressionista in film fantastici come King Kong (1933) di Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack, storici come The , divenuto scenografo free lance, realizzò il design di una serie di b-movies di Allan Dwan, da Silver lode (1954; La campana ha ...
Leggi Tutto
Dressler, Marie
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] ruolo di un certo rilievo in The patsy (1928; Fascino biondo) di King Vidor, con l'avvento del sonoro e grazie anche all'aiuto dell'amica in the life story of an ugly duckling.
Bibliografia
B. Lee, Marie Dressler. The unlikeliest star, Lexington ( ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...