Goodman, John
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Saint Louis (Missouri) il 20 giugno 1952. La sua figura corpulenta, la voce profonda e il sorriso gioviale ne hanno fatto, a [...] (1992; The Babe ‒ La leggenda) di Arthur Hiller, il regista di b-movies in Matinee (1993; Matinée) di Joe Dante nonché il paramedico in ). Successivamente si è affermato come protagonista dapprima in King Ralph (1991; Sua maestà viene da Las Vegas ...
Leggi Tutto
Lerner, Alan Jay
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 31 agosto 1918 e morto ivi il 14 giugno 1986. A partire dagli anni Quaranta e per almeno tre decenni [...] My fair lady, tratto dal testo teatrale Pygmalion di G.B. Shaw, senza dubbio l'opera che ottenne maggior successo della sua commedia, a sua volta tratta dal romanzo The once and future king di T.H. White, L. firmò l'adattamento per il film Camelot ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] , Barry Fitzgerald, Francis Ford, George 'Gabby' Hayes. B. perfezionò questa figura (la cui inconfondibile voce nel doppiaggio . Nella sua lunga carriera lavorò con altri registi di valore: King Vidor (The wedding night, 1935, Notte di nozze, e ...
Leggi Tutto
Young, Loretta (propr. Gretchen)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Salt Lake City (Utah) il 6 gennaio 1913 e morta a Los Angeles il 12 agosto 2000. Rappresentò [...] rifulse anche in molti film di grande richiamo spettacolare, come The crusades (1935; I crociati) di Cecil B. DeMille e Ramona (1936) di Henry King, in cui recita accanto a Don Ameche il ruolo di una meticcia. Formò una stupenda coppia con Tyrone ...
Leggi Tutto
BARCELO (Barcels, Barsalo), Giovanni
Anna Dessy Deliperi
Nacque a Tortosa in Catalogna e la sua personalità, dapprima erroneamente confusa con quella del pittore barcellonese J. Figuera, fu, in un secondo [...] Catalans, IV (1911-1912), pp. 11-13 dell'estr.; E. Brunelli, G. B. e G. Figuera, in L'Arte, XXIII(1920), pp. 284-288; C. G. Barcels, in Il Nuraghe, Cagliari, 15 maggio 1923; G. Goddard King, Sardínian Painting, Philadelphia 1923, p. 208, nota 16; C. ...
Leggi Tutto
Sullivan, C. Gardner (propr. Charles Gardner)
Giuliana Muscio
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Stillwater (Minnesota) il 18 settembre 1886 e morto a Los Angeles il 5 settembre [...] vendicatore) di Charles Swickard, e il capolavoro Tumbleweeds (1925) di King Baggott, realizzato dopo che le loro strade si erano divise. S quei tempi. Nel 1926 iniziò a collaborare con Cecil B. DeMille, in questo caso produttore di Three faces East ...
Leggi Tutto
Ballard, Lucien
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Miami (Oklahoma) il 6 maggio 1908 e morto a Rancho Mirage (California) il 1° ottobre 1988. Artista eclettico, B. ha saputo [...] e The king steps out (1936; Desiderio di re). Lasciatosi alle spalle la raffinatezza del grande regista, B. lavorò per e mascherare così una cicatrice sul volto dell'attrice. Nel 1953 B. girò uno dei suoi capolavori, Inferno, diretto da Roy Ward ...
Leggi Tutto
Lange, Jessica
Silvia Colombo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cloque (Minnesota) il 20 aprile 1949. La sua bellezza dalle tonalità 'calde' e il suo sex appeal di bionda seducente, uniti [...] . Notata dal produttore Dino De Laurentiis, interpretò la donna rapita dal 'mostro' nel King Kong (1976) di John Guillermin, remake del film del 1933 di Merian C. Cooper e Ernst B. Schoedsack. La parte che era stata di Fay Wray non le portò fortuna ...
Leggi Tutto
Colman, Ronald (propr. Ronald Charles)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 9 febbraio 1891 e morto a Santa Barbara (California) il 19 maggio 1958. Caratterizzato [...] La suora bianca) e in Romola (1925), entrambi di Henry King. L'attore fece quindi coppia fissa con l'ungherese Vilma Bánky (1957; L'inferno ci accusa) di Irwin Allen.
Bibliografia
J.B. Colman, Ronald Colman, a very private person: a biography, New ...
Leggi Tutto
Badham, John
Federico Chiacchiari
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] mestiere ispirati a una visione pragmatica del cinema. B. ha infatti attraversato quasi tutti i generi cinematografici, Kings (1976; La lotta ambulante degli All-Stars e dei Motor King) e l'anno dopo si affermò a livello internazionale con Saturday ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...