De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] per The gunfighter (1950; Romantico avventuriero) di Henry King, considerato il primo western ad avere per protagonista un film, per lungo tempo confinati dai critici nella categoria dei b-movies.
Bibliografia
Ph. Garnier, Bon pied, bon oeil: ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] le sue origini tedesche; scrisse nove film per Henry King, interpretati dal raffinato William Russell, e adattò l'omonimo ruolo di femme fatale: Morocco (1930; Marocco), da una pièce di B. Vigny; Shanghai Express (1932), su un soggetto di H. Hervey; ...
Leggi Tutto
Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] e poi del film d'avventura The four feathers (1929; Le quattro piume), alla cui realizzazione collaborò Lothar Mendes, e di King Kong (1933). Nei film di questo periodo S. fece coincidere la propria esperienza di operatore con il recupero delle forme ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] Fleming, Jesse James (1939; Jess il bandito) di Henry King, Blood and sand (1941; Sangue e arena) di Rouben Mamoulian Nicholas Ray, The ten commandments (1956; I dieci comandamenti) di Cecil B. DeMille, Around the world in 80 days (1956; Il giro del ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] in Reap the wild wind (1942; Vento selvaggio) di Cecil B. DeMille, la dispettosa rivale di una strega reincarnata (Veronica Lake maschili. Dei quattro film in cui fu diretta da Henry King, due ottennero incassi eccezionali: David and Bathsheba (1951; ...
Leggi Tutto
Gilbert, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] su questa strada, ma fu richiamato all'ordine da Louis B. Mayer, il produttore da cui dipendeva: Mayer credeva parade (1925; La grande parata) e La Bohème (1926), entrambi di King Vidor, e The masks of the devil (1928; La maschera del diavolo ...
Leggi Tutto
Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] (1936; Destino di sangue), Nine days a queen (1936) e King Salomon's mines (1937; Le miniere di re Salomone). Ma fecero Pigmalione), codiretto da Leslie Howard e tratto dall'omonima commedia di G.B. Shaw, e We dive at dawn (1943), Fanny by gaslight ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] nel 1944, e il famoso, sensuale e barocco mélo western di King Vidor Duel in the Sun (1946; Duello al sole), cui è sempre facile, funestata anche dalla perdita di una figlia.
Bibliografia
B. Linet, Star-crossed: The story of Robert Walker and ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] di sfaccetture, elegante e raffinato nelle sue interpretazioni, B. costruì la sua carriera passando da parti di eroe Cukor. In quegli stessi anni interpretò film diretti ancora da Losey, King and country (1964; Per il re e per la patria), Modesty ...
Leggi Tutto
Ameche, Don
Francesco Costa
Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Konosha (Wisconsin) il 31 maggio 1908 e morto a Scottsdale (Arizona) [...] Alexander's ragtime band (1938; La grande strada bianca) di King, sotto la cui regia i due giovani attori si ritrovarono, stavolta Don is far from dead, in "Cinema papers", November 1985; B. Lancourt, L'étonnant comeback de Don Ameche, in "Revue du ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...