Cecchi, Alberto
Arnaldo Colasanti
Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] gusto: se individuava in The crowd (1928; La folla) di King Vidor uno dei più alti esempi di cinema statunitense, percepiva ugualmente in "Bianco e nero", 1973, 3-4, nr. monografico a cura di B. Pividori, pp. 6-36; A. Aprà, La "rinascita" sulla pagina ...
Leggi Tutto
Bemberg, María Luisa
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatrice argentina, nata a Buenos Aires il 14 aprile 1922 e morta ivi il 7 maggio 1995. È stata la regista argentina di maggior successo in patria, [...] 1990), tratto come Camila da un libro di Paz, in cui la B. narra, all'interno di una struttura formale rigorosa e complessa, la 1995, pp. 38-41.
An Argentine passion: María Luisa Bemberg and her films, ed. J. King, S. Whitaker, R. Bosch, London 2000. ...
Leggi Tutto
Wood, Sam (propr. Samuel Grosvenor)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 10 luglio 1884 e morto a Hollywood il 22 settembre 1949. Professionista duttile e competente, [...] Players e dal 1914 al 1916 fu inoltre assistente di Cecil B. DeMille. Debuttò come regista con Double speed (1920), cui riduzione ironica e sincera dell'opera di Th. Wilder, e il melodramma King's row (1942; Delitti senza castigo), da un romanzo di H. ...
Leggi Tutto
Berti, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] in Prince of foxes (1949; Il principe delle volpi) di Henry King, accanto a Tyrone Power e Orson Welles, e si rivelò toccante nella denuncia il disordine morale giovanile nel dopoguerra, in cui la B. appare nel ruolo di Lucia, al fianco di Massimo ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] Nel maggio del 1929, alla prima edizione dell'Oscar, B. risultò il candidato con più film in concorso, Devil dancer (1927; La danzatrice degli dei) di Niblo, The magic flame (1927; Arlecchino re) di King e Sadie Thompson (1928; Tristana e la maschera ...
Leggi Tutto
Ewell, Tom (propr. Yewell, Tompkins)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Owens-boro (Kentucky) il 29 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) il 12 settembre [...] sui personaggi di Willie e Joe, creati dalla penna del famoso disegnatore B. Mauldin; di Lost in Alaska (1952; Gianni e Pinotto al Polo Tender is the night (1961; Tenera è la notte) di Henry King e in The great Gatsby (1974; Il grande Gatsby) di Jack ...
Leggi Tutto
Riesenfeld, Hugo
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] si collocano anche i suoi contributi a grandi film di Cecil B. DeMille, come The ten commandments (1923; I dieci comandamenti), anni prima da U. Giordano nella sua opera Siberia) e The King of kings (1927; Il Re dei re).
L'avvento del sonoro ...
Leggi Tutto
Darling, W. Scott (propr. William Scott)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 maggio 1898 e morto in California il 29 ottobre 1951. Iniziò la sua [...] film di routine per i registi Frank Strayer e George King ‒ alcuni dei quali vennero realizzati dalla Warner Bros. storia di H. Boxer, e Adventure's end, da un romanzo di B.A. Williams. Passato alla Universal, D. raggiunse l'apice della sua carriera ...
Leggi Tutto
Bennett, Compton (propr. Compton-Bennett, Robert)
Emanuela Martini
Regista inglese, nato a Tunbridge Wells (Kent) il 15 gennaio 1900 e morto a Londra il 13 agosto 1974. Fu un tipico cineasta del secondo [...] gli procurò un contratto a Hollywood, ma dopo tre produzioni B. tornò in Inghilterra, dove dagli anni Sessanta in avanti costume, That Forsyte woman (1949; La saga dei Forsyte) e King Solomon's mines (1950; Le miniere di Re Salomone, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Attrice e regista statunitense (n. Los Angeles 1971). Attrice attiva sia sul piccolo che sul grande schermo, dal 1985 al 1990 ha recitato nella serie televisiva 227. Tra le interpretazioni in serie di [...] Maguire (1996), Enemy of the State (Nemico pubblico, 1998), Ray (2004), Miss Congeniality 2: Armed & Fabulous (Miss F.B.I. - Infiltrata speciale, 2005), Our Family Wedding (Matrimonio in famiglia, 2010). Nel 2019 ha ricevuto il Golden Globe e il ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...