Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] street to Hollywood: the Jewish-American stage and screen, ed. S.B. Cohen, Bloomington 1983.
Woody om Allen: med egna ord, a Woody Allen: la tradizione ebraica nel cinema americano, Venezia 2001.
Woody Allen: a case-book, ed. K. King, New York 2001. ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] i registi più prolifici, oltre a Shaw e ad Albrecht, si contano Lorrimer Johnston, B.F. Clinton, Dick Cruikshanks, Lisle Lucogue (autore degli avventurosi King Solomon's mines, 1918, e Allan Quatermaine, 1919). L'italiano Attilio Gatti, in occasione ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] scorrere del tempo di un'esistenza.I primi f. b. risalgono al cinema muto, quando si presentava la necessità Wilson, 1944, di Henry King), talvolta mescolata al genere western (Jesse James, 1939, Jess il bandito, di H. King; Buffalo Bill, 1944, di ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] Mambo, di Robert Rossen, e Guerra e pace, di King Vidor.
Nel 1951 erano stati firmati gli accordi fra l’ il 10 gennaio 2007.
Fonti e Bibl.: Anche i produttori hanno una testa, a cura di B. Agnoletti, in Cinema, n.s., 1952, n. 81, p. 109; S. Bertoldi, ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] 1926; La rivincita di Barbara Worth o Sabbie ardenti) di Henry King, in cui riuscì a suscitare grande emozione nel pubblico pur comparendo ; L'ultima carovana o Il fuciliere del deserto) di Cecil B. DeMille. Dal 1932 al 1934 seguì una serie di film ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] Aladdin (1992) di John Musker e Ron Clements, The lion king (1994; Il re leone) di Roger Allers e Rob Minkoff, .
F. Fossati, Walt Disney e l'impero disneyano, Roma 1986.
R. Holliss, B. Silbey, The Disney studio story, New York 1988.
K. e R. Greene, ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] all'apologo favolistico (Les carabiniers, 1963, dalla pièce di B. Joppolo), dall'adattamento letterario (Le mépris, 1963, Il è anche rappresentato ironicamente, in una sua liberissima versione di King Lear (1987; Re Lear) o in Soigne ta droite ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] di mano al regista. Paradossalmente, malgrado la commissione di due kolossal, King of kings (1961; Il re dei re) e 55 days at film incompiuto, vera e propria tela di Penelope.
Bibliografia
B. Eisenschitz, Roman américain, les vies de Nicholas Ray ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] Trong Ninh (Bến không chồng, noto anche come Wharf of widows, 2000), Do Minh Tuan (Vua bãi rác, noto anche come Foul king, 2002). *
Bibliografia
Cinemasia: Tailandia, Vietnam, Filippine, Indonesia, a cura di G. De Vincenti, Venezia 1983, pp. 16-77 ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] film, tra cui La Bohème (1926; La Boheme) diretto da King Vidor, con John Gilbert, in cui è una convincente Mimì, e Bibliografia
E. Wagenknecht, Lillian Gish, an interpretation, Seattle 1927.
A.B. Paine, Life and Lillian Gish, New York 1932.
A. Slide ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...