• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [1123]
Letteratura [59]
Biografie [337]
Cinema [191]
Arti visive [139]
Storia [114]
Musica [112]
Archeologia [75]
Geografia [43]
Religioni [53]
Temi generali [48]

King, Stephen

Enciclopedia on line

King, Stephen Scrittore statunitense (n. Portland, Maine, 1947). Specializzato in romanzi e racconti horror, la sua prolifica carriera è cominciata nel 1974 con il romanzo Carrie, per poi affermarsi con The Shining [...] il romanzo Carrie che con il successo ottenuto (tale che B. De Palma ne trasse nel 1976 un film) gli End of watch (2016; trad. it. Fine turno, 2016); Sleeping beauties (con O. King, 2017; trad. it. 2017); Gwendy's button box (con R. Chizmar, 2017; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD BACHMAN – PORTLAND – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Stephen (1)
Mostra Tutti

minimalismo

Enciclopedia on line

Arte Corrente artistica sviluppatasi tra il 1960 e il 1970 negli Stati Uniti d’America. Definita minimal art, ma anche strutture primarie, ABC art, antiform, cool art, topological art, è caratterizzata [...] C. Andre, G. Grosvenor, S. LeWitt, R. Bladen, P. King, J. MacCracken, R. Serra, F. Stella. Letteratura Tendenza letteraria (in 1984; The last of the Savages, 1997; The good life, 2006); B.E. Ellis (Less than zero, 1985; American Psycho, 1991; Lunar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEORIE E SCUOLE – ASPETTI TECNICI
TAGS: MINIMAL ART – SEMANTICA – POP ART – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimalismo (1)
Mostra Tutti

Browning, Robert

Enciclopedia on line

Browning, Robert Poeta inglese (Camberwell, Londra, 1812 - Venezia 1889). Fin dalle prime opere (Pauline, a fragment of a confession, 1833; Paracelsus, 1835; Sordello, 1840) attuò l'esposizione in forma drammatica (per [...] teatro (tra le quali Pippa Passes, 1841; King Victor and King Charles, 1842), non prive di brani poetici, ma sovrappose alla fantasia. Intelletto curioso e temperamento religioso, il B. rivela una concezione idealistica della vita, derivata da Goethe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE RING AND THE BOOK – INTELLETTO – VENEZIA – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Browning, Robert (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] A. Desio, Geologia dell'Italia, Torino 1973; R. King, Land reform: the italian experience, Londra 1973; Prima trattare per intero la storia dell'architettura moderna. Il primo era stato B. Zevi, il quale di recente ne ha pubblicato una nuova edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SRĪ LAṄKĀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā [...] di una decina di composizioni teatrali di questo tipo. C. Don B. Jayawira Bandara (1852-1921, J. De Silva (1887-1922) sono Campden 1908; S. Paranavitana, Sigiri: The abode of a God-King, in Journal of the Ceylon Branch of the Royal Asiatic Society, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ALLEANZA POPOLARE – AVALOKITEŚVARA – PALMA DA COCCO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRĪ LAṄKĀ (15)
Mostra Tutti

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUMETTO Bernardo Ruzicka . L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] e L. Falk; Terry and the Pirates (1934) di M. Caniff; Sergeant King (1935, Audax) di A. Dean e Z. Gray; The Phantom (1936 (1938) di J. Shuster e J. Siegel; Batman (1939) di B. Kane e B. Finger; The Spirit (1940) di W. Eisner; Brenda Starr (1941) ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – SIGNOR BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti

SINGER, Isaac Bashevis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Isaac Bashevis Elèna Mortara Di Veroli (App. IV, III, p. 335) Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] curioso romanzo storico di ambientazione polacca in epoca primitiva, The king of the fields (1988; in yiddish Der Kenig fun di the works of Isaac Bashevis Singer, Albany 1985; Aspects of I.B. Singer, a cura di J.C. Landis, Carbondale (Illinois) 1986 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – MIAMI BEACH – GERUSALEMME – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGER, Isaac Bashevis (2)
Mostra Tutti

SOYINKA, Wole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOYINKA, Wole Rosario Portale Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] harvest (1965), Madmen and specialists (1971), Death and the King's horseman (1975), tutti tradotti in italiano (due volumi, 1979 religious ideas to the writing of Wole Soyinka, Stoccolma 1983; B.M. Okpu, Wole Soyinka: a bibliography, Lagos 1985; I ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FUNZIONE DEL MITO – ENRICO MATTEI – GRAN BRETAGNA – NUOVA DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOYINKA, Wole (3)
Mostra Tutti

VIDAL, Gore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIDAL, Gore Masolino d'Amico Narratore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a West Point (New York) il 3 ottobre 1925. Diplomato alla Phillips Exeter Academy, combatté [...] rivisitata con occhio freddo, post-hemingwayano (A search for the King, 1950; trad. it., 1951; The judgment of Paris, 1952-1992 (1993). Bibl.: R.L. White, Gore Vidal, New York 1968; B.F. Dick, Vidal, ivi 1973; Gore Vidal: writer against the grain, a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD NIXON – WEST POINT – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDAL, Gore (1)
Mostra Tutti

BELLOW, Saul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Romanziere nordamericano, nato a Quebec il 10 luglio 1915; è uscito da una famiglia di Ebrei che dalla Russia emigrò nel Canada. Ha trascorso gli anni giovanili a Chicago frequentandovi anche l'università, [...] York 1953; National Book Award dell'anno stesso), Seize the day (New York 1956), Henderson the Rain King (1959). Profondamente sensibile a problemi spirituali, il B. può talvolta imporre ai suoi personaggi un carico eccessivo per le loro spalle e può ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA – SAUL BELLOW – STATI UNITI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOW, Saul (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali