DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] . 82, 161; E. Waters, A statement of matters relative to the King's Theatre, in The Quarterly musical Magazine and Review, I (1818), p e i loro cultori, Roma 1928, pp. 105 s.; R. Giazzotto, G. B. Viotti, Milano 1956, pp. 130, 138; G. Dardo, D. D. il ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] voleva uscire dalla Grande depressione. Debuttò sullo schermo in The king of jazz (1930; Il re del jazz) di John NJ) 1977.
J.Th. Church, Bing: the melody lingers on, New York 1977.
B. Thomas, The one and only Bing, New York 1977.
L.J. Zwishon, Bing ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] , The celebrated Opera dances, as perform'd at the King'sTheatre...,1783 for harpsichord, violin, &., London s. quelli dei primi decenni del nostro Ottocento operistico (Torrefranca).
Del B. si ricordano le seguenti opere, i cui numeri spesso sono ...
Leggi Tutto
Gréco, Juliette
Catherine McGilvray
Cantante e attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Montpellier il 7 febbraio 1927. Figura emblematica della stagione esistenzialista, con la sua voce [...] : The sun also rises (1957; Il sole sorgerà ancora) di Henry King, con Tyrone Power e Ava Gardner; The naked earth (1957; Terra . 1985).
Bibliografia
F. Piazza, B. Blanckeman, De Juliette à Gréco, Etrepilly 1993; B. Dicale, Juliette Gréco. Les vies ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] Ellington, C. Basie, J. e T. Dorsey, G. Miller e B. Goodman. È stato ancora una volta l’incontro tra due culture, quella di autori cresciuti con il rock’n’roll (quali N. Sedaka, C. King e G. Goffin, D. Pomus e M. Shuman), ma attenti alla qualità ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Sheffield 1816 - Londra 1875). Discendente di musicisti, entrò (1824) alla King's College Chapel di Cambridge come corista. Studiò poi alla Royal Academy of Music di Londra e si perfezionò [...] ma anche vocale-strumentale, tra cui un oratorio, The woman of Samaria. Affine, come stile, a F. Mendelssohn, il B. ebbe molta influenza sulla vita musicale del suo paese contribuendo allo sviluppo del secondo rinascimento della musica inglese e a ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] già negli anni Cinquanta con R. Carosone, F. Buscaglione, B. Martino e altri: compaiono l'ironia, la battuta colta, C. Stevens, C. King e soprattutto B. Dylan. Si scoprono gruppi come i Pink Floyd, le prime produzioni di B. Springsteen ed E. John ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] Verso il 1794-95 partecipa alla direzione amministrativa del King's Theatre, e in seguito vi occupa il posto , Torino 1863, p. 45 segg.; M. Pincherle, La méthode de violon de J.-B. V., in Feuillets d'histoire du violon, Parigi 1927, p. 172 segg.; L. ...
Leggi Tutto
VERACINI, Francesco Maria
Gastone ROSSI-DORIA
Violinista e compositore, nato a Firenze il 1° febbraio 1690, morto vicino a Pisa (secondo altri a Londra) circa il 1750. Studiò sotto la guida di Antonio [...] 1714 il V., che era intanto giunto a Londra, esordisce al King's Theatre sonando come solista tra un atto e l'altro delle : Ch. Burney, History of Music ecc., Londra 1776-79; J. B. Mattheson, Ehrenpforte, ecc., Amburgo 1740; J. W. v. Wasielewski, ...
Leggi Tutto
YOUNG, Lester Willis, detto Pres
Antonio Lanza
Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] poi con F. Hines ed E. Schick (1931), con i Blue Devils di W. Page (1932), con B. Moten, C. Love e King Oliver (1933), con Count Basie, F. Henderson, A. Kirk e B. Atkins (1934-35). La sua personalissima maniera (in parte influenzata da F. Trumbauer e ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...