Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] British Museum. Reign of Ashur-nasir-pal, Londra 1914; L. W. King, Bronze Reliefs from the Gates of Shalmaneser, Londra 1915; C. L. , Londra 1938; H. Frankfort, Sculpture of the Third Millennium B. C. from Tell Asmar and Khafaje, Chicago 1939; id., ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] christliche Altargerät in seinem Sein und in seiner Entwicklung, München 1932; A.B. Tonnochy, The Censer in the Middle Ages, JBAA 46, 1937, pp , Düsseldorf 1965, pp. 115-167; A.A. King, Eucharistic Reservation in the Western Church, New York 1965 ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Assyrian Sculpture in the British Museum, passim; L. W. King, Bronze Reliefs from the Gates of Shalmaneser, Londra 1915; A , Die Reliefs des Heroon von G.-Trysa, Vienna 1950, tav. 2-3, B 5 e 11, B i. Stele attiche: S. Reinach, Rép. Rel., ii, 269, 4; ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Testa fittile veiente del tempio dell'Apollo, in Scritti in onore di B. Nogara, Roma 1937; A. Andrén, Una testa fittile del V Terracottas, a cura di I. Thallon-Hill-L. Shaw King, Cambridge Mass. 1929; E. Buschor, Die Tondächer der Akropolis ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] ), pp. 315-88.
I.M. Stead - V. Rigby, Verulamium, the King Harry Lane Site, London 1989.
Id., I popoli belgi del Tamigi, in S aérienne sur le site et son environnement, ibid., pp. 179-84.
B. Chaume, Vix et son territoire à l’âge du fer. Fouilles du ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Israel Exploration Journal 10, 1960, pp. 226-243, tavv. 27-30; B. Bagatti, L'église de la Gentilité en Palestine (I-XIe siècle) ( Synagogues Revealed, a cura di L.I. Levine, Jerusalem 1981; King Herod's Dream. Caesarea on the Sea, New York 1988; D ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] des textiles anciens 23, 1966, pp. 15-16; A. King, Venetian Textiles of the Gothic Period, ivi, pp. 53 voile de Sainte Anne'' d'Apt, MonPiot 34, 1934, pp. 1-18; R.B. Serjeant, Material for a History of Islamic Textiles up to the Mongol Conquest, Ars ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] p. 45 ss. Per il Caesareum e i suoi obelischi: I. King, Cleopatra's Needle, Londra 1884; C. E. Meldencke, The New ss.; E. Breccia, Egitto greco e romano, Napoli s. d., p. 3 ss.; A. J. B. Wace, Univ. Faruk I, Bull. Fac. of Arts, II, 1944, p. 6; A. Lane ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] in Corea è del 900 a.C. ca. (Yanggulli, 2760±70 B.P.). I processi di crescita economico-sociale in corso nella penisola coreana 6 (1964), pp. 135-43; T. Hatada, An Interpretation of the King Kwang-gae-t'o Inscription, in KoreanSt, 3,9 (1979), pp. 1 ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Ward, donava nel 1875 una scelta collezione di vasi attici. La raccolta King di gemme fu donata dal primo presidente del museo, J. Taylor cit., i, p. 39; ii, tavv. 154, 155).
b) India e Asia Centrale. - La collezione indiana è relativamente piccola ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...