UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] christliche Altargerät in seinem Sein und in seiner Entwicklung, München 1932; A.B. Tonnochy, The Censer in the Middle Ages, JBAA 46, 1937, pp , Düsseldorf 1965, pp. 115-167; A.A. King, Eucharistic Reservation in the Western Church, New York 1965 ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Assyrian Sculpture in the British Museum, passim; L. W. King, Bronze Reliefs from the Gates of Shalmaneser, Londra 1915; A , Die Reliefs des Heroon von G.-Trysa, Vienna 1950, tav. 2-3, B 5 e 11, B i. Stele attiche: S. Reinach, Rép. Rel., ii, 269, 4; ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Zucchi (n. 1955), Stefano Boeri (n. 1956), l’inglese Jeremy King (n. 1959) e Riccardo Roselli (n. 1963), autori della metropoli californiana, funziona alla fine molto bene; del Richard B. Fisher Center for Performing Arts (2003) ad Annandale-on ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Testa fittile veiente del tempio dell'Apollo, in Scritti in onore di B. Nogara, Roma 1937; A. Andrén, Una testa fittile del V Terracottas, a cura di I. Thallon-Hill-L. Shaw King, Cambridge Mass. 1929; E. Buschor, Die Tondächer der Akropolis ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Israel Exploration Journal 10, 1960, pp. 226-243, tavv. 27-30; B. Bagatti, L'église de la Gentilité en Palestine (I-XIe siècle) ( Synagogues Revealed, a cura di L.I. Levine, Jerusalem 1981; King Herod's Dream. Caesarea on the Sea, New York 1988; D ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] des textiles anciens 23, 1966, pp. 15-16; A. King, Venetian Textiles of the Gothic Period, ivi, pp. 53 voile de Sainte Anne'' d'Apt, MonPiot 34, 1934, pp. 1-18; R.B. Serjeant, Material for a History of Islamic Textiles up to the Mongol Conquest, Ars ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] p. 45 ss. Per il Caesareum e i suoi obelischi: I. King, Cleopatra's Needle, Londra 1884; C. E. Meldencke, The New ss.; E. Breccia, Egitto greco e romano, Napoli s. d., p. 3 ss.; A. J. B. Wace, Univ. Faruk I, Bull. Fac. of Arts, II, 1944, p. 6; A. Lane ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] s.v. Cheval, in DACL, III, 1, 1913, coll. 1286-1305; G.G. King, The Rider on the White Horse, ArtB 5, 1922, pp. 3-9; H. Danza Macabra, Clusone 1987", Clusone 1987, pp. 33-43; C.B. Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura e i 'Guidoriccio', ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Gospels of St Augustine, Cambridge 1954; E. Kantorowicz, The King's Two Bodies. A Study in Medieval Political Theology, Princeton a cura di D. Wood, Oxford 1992, pp. 43-77; B.M. Metzger, The Text of the New Testament. Its Transmission, Corruption ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] , La critica d'arte nel pensiero medievale, Milano 1961; The History of the King's Work. The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M (New York 19652); L. Binyon, J.V.S. Wilkinson, B. Gray, Persian Miniature Painting, Oxford 1933; J. Sourdel-Thomine, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...