BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] di editori e di mercanti di stampe. Da lui il B. si perfezionò nel bulino, ma fu in specie indirizzato alle 30 maggio 1805 presso Kings and Lochee, 38 King Str., Covent Garden, fu venduto il fondo di stampe del B., più di 400 rami (Tuer).
Morì a ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] e gli Stati Uniti. Studiò a Londra, prima storia e letteratura inglese al King's College (1960-1963) e poi pittura e scenografia alla Slade School 1989), basato sull'omonimo oratorio antimilitarista di B. Britten; The garden (1990), sulle ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] -439.
C. J. Bishko, Liturgical Intercession at Cluny for the King-Emperors of Leon, Studia Monastica 3, 1961, pp. 53-76. The Reception of the Roman Liturgy in León-Castile in 1080, a cura di B. F. Reilly, New York 1985.
C. Estepa Diez, El reinado de ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] il C. fu a Londra pittore di scene e macchinista al King's Theatre (per un elenco delle opere, vedi Ronsefeld - Croft Rocco tra gli appestati e l'Annunciazione.
Fonti e Bibl.: G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi nelle arti e nelle lettere ...
Leggi Tutto
NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] . 169; n. 1275, fig. 314. Sui kudurru: L. W. King, Babylonian Boundary-Stones and Memorial-Tablets in the British Museum, Londra 1912, , nn. 130, 241-243; H. Frankfort, Cylinder Seals, Londra 1939, pp. 126, 167, 169-70, 178, tav. XXVIII, c; XXIX, b. ...
Leggi Tutto
BARCELO (Barcels, Barsalo), Giovanni
Anna Dessy Deliperi
Nacque a Tortosa in Catalogna e la sua personalità, dapprima erroneamente confusa con quella del pittore barcellonese J. Figuera, fu, in un secondo [...] Catalans, IV (1911-1912), pp. 11-13 dell'estr.; E. Brunelli, G. B. e G. Figuera, in L'Arte, XXIII(1920), pp. 284-288; C. G. Barcels, in Il Nuraghe, Cagliari, 15 maggio 1923; G. Goddard King, Sardínian Painting, Philadelphia 1923, p. 208, nota 16; C. ...
Leggi Tutto
Ballard, Lucien
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Miami (Oklahoma) il 6 maggio 1908 e morto a Rancho Mirage (California) il 1° ottobre 1988. Artista eclettico, B. ha saputo [...] e The king steps out (1936; Desiderio di re). Lasciatosi alle spalle la raffinatezza del grande regista, B. lavorò per e mascherare così una cicatrice sul volto dell'attrice. Nel 1953 B. girò uno dei suoi capolavori, Inferno, diretto da Roy Ward ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] Nel maggio del 1929, alla prima edizione dell'Oscar, B. risultò il candidato con più film in concorso, Devil dancer (1927; La danzatrice degli dei) di Niblo, The magic flame (1927; Arlecchino re) di King e Sadie Thompson (1928; Tristana e la maschera ...
Leggi Tutto
BALAWĀT
G. Furlani
T Nome di una collina situata vicino alla città assira di Kalkhu (v. Nimrud), nella pianura tra il Tigri e lo Zab superiore, racchiudente le rovine della città assira Imgur-Enlil. [...] II von B., in Beiträge zur Assyriologie, VI, i, Lipsia 1908; F. Lenormant, in Gazette Arch., 1878, p. 119, tav. 22-33; Collection de Clercq, Catalogue méthodique et raisonné, II, Parigi 1903, pp. 183-211 e tav. 28-33; L.W. King, Bronze Reliefs ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...