Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] in primo e secondo grado, civili e penali della Cassazione; (B) la costruzione, a partire dal 2024 di un data lake justice altri principi fondamentali non possono recedere dinanzi al canto ammaliatrice delle sirene che magnificano ogni giorno il ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] strettamente al canto: si divide in poesie brevissime, come la wiglo, la dhaanto, la hirwo, e in canti legati ad argomenti ”, Poesia orale somala, cit., pp. 27-36.[3] B.W. Andrzejewski, B.M. Lewis, Somali poetry: an introduction, Oxford, Oxford ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...
Cantante (baritono e "basso cantante") nato a Bologna il 18 marzo 1798, morto a Imola il 18 novembre 1865. Fu da giovane impiegato nelle gabelle, filodrammatico, anche cantante in funzioni sacre e sonatore di contrabbasso e di liuto. Il Rossini...
Cantante, nata di nobile famiglia a Venezia nel 1693, studiò col Gasparini e con Benedetto Marcello. Diede alle sue interpretazioni un tono così pervaso di passione e di slancio da meritare il soprannome di "nuova sirena". Esordì nel 1716 e...