• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [5650]
Arti visive [431]
Biografie [2179]
Musica [823]
Storia [699]
Letteratura [485]
Religioni [455]
Diritto [383]
Temi generali [218]
Economia [185]
Archeologia [181]

CITTADELLA, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Luigi Napoleone Enzo Bottasso Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] , Ferrara 1843; Memorie per servire alla biografia di G.B. Aleotti, ibid. 1843; Indicemanuale delle cose più rimarcabili di due Dossi, Ferrara 1870; Riduzione in ferrarese del primo canto dell'Inferno, ibid. 1870; Benvenuto Tisi da Garofalo,pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIROLAMO SAVONAROLA – CONCILIO DI FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADELLA, Luigi Napoleone (4)
Mostra Tutti

FOLLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Carlo Alessandra Ponente Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] una fiumana..., quadro ispirato ai versi 100-101 del XIX canto del Purgatorio di Dante. L'anno seguente inviò due tele, Quirinale. La quadreria e le sculture, a cura di A.M. Damigella - B. Mantura - M. Quesada, Roma 1991, I, p. 197; G. Martinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI BAZZANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria) Ksenija Rozman Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] Carracci egli "disegnò ed intagliò S. Pietro che piange dopo aver sentito il canto dei gallo". Il C. morì il 19 febbr. 1815 a Roma in LXIV (1975-76), pp. 115-117, 128; Id., Slikar D. C. B. (il pittore ...), in Goriski Letnik, III (1976), pp. 192-197; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PELLEGRINI – MARIANNA D'AUSTRIA – ANNIBALE CARRACCI – GIUSEPPE BAZZANI – NEOCLASSICO

MANCINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Giuseppe Cinzia Beccaceci Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] esposizione del 1841 inviò l'olio su tela Sfida al canto fra i pastori (Napoli, Palazzo della prefettura), opera F. Napier, Notes on modern painting at Naples, Napoli 1956, p. 41; B. Molajoli, Il Museo di Capodimonte, Napoli 1961, p. 58; A. Schettini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO DI CASTROCIELO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ARTE RINASCIMENTALE – GIORNALE DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Giuseppe (Beppe) Francesca Franco Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] . Negli anni successivi collaborò all'illustrazione del quarto canto dell'Inferno (La Commediadi Dante Alighieri, Milano 1965 Quirinale. La quadreria e le sculture, a cura di A.M. Damigella - B. Mantura - M. Quesada, I, Milano 1991, p. 236 nn. 835- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESIODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus) L. Guerrini La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico. Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] narra come le Muse "abbiano insegnato ad E. il bel canto mentre pasceva gli agnelli sotto il sacro Elicona"; in base Fr. Poulsen, in Acta Archaeologica, i, 1930, p. 35 ss., fig. 2 a e b e tav. iii. Mosaico di Treviri: K. Schefold, op. cit., p. 169, f. ... Leggi Tutto

KER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KER (Κήρ, Κῆρες) G. Becatti Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] poste sui due piatti dell'aurea bilancia da Zeus nell'viii canto dell'Iliade, v. 70 ss., e, scendendo fino a O. Waser, in Roscher, III, 2, 1897-1902, cc. 3222-3234, s. v. Psyche, b) εἴδωλα; id., in Roscher, V, 1916-1924, c. 501 ss., s. v. Thanatos; J ... Leggi Tutto

BRYGOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYGOS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] invece suonatori di lyra, eccitati dal vino e dal loro stesso canto, compaiono in scene di kòmos o bacchiche, come nell'interno accovacciato sull'altare. Nelle opere più tarde del Pittore di B. vi è una decadenza tanto nel vigore che nel disegno. ... Leggi Tutto

LAFORÊT, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFORÊT, Alessandro Francesca Franco Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] , a Vignano, nell'archivio della famiglia Laforêt), ispirata al Canto della camicia di T. Hood, che mitigava l'influsso di attraverso la riscoperta dell'antico promossa dal regime fascista di B. Mussolini, del quale eseguì un busto ritratto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROMER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Giovanni Battista Giovanna Baldissin Molli Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] Padova, gli sono attribuite in modo concorde. D'altro canto il catalogo dei pittore, basato sulle notizie delle fonti città di Padova, Padova 1817, pp. 57, 99, 103, 120, 148, 166; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio a Padova, Padova 1852-53, I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – ANNUNCIAZIONE – STORIA ROMANA – ACQUERELLO – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare²
cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali