• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [5650]
Diritto [383]
Biografie [2179]
Musica [822]
Storia [698]
Letteratura [484]
Religioni [455]
Arti visive [431]
Temi generali [218]
Economia [185]
Archeologia [180]

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] . 4, co. 1, lett. c e art. 14, co. 1, lett. b, d.lgs. n. 165/2001). Per le Regioni e gli enti locali la ripartizione dei sufficienti non può che essere rimessa a un giudice. D’altro canto, la qualificazione di un ente come pubblico può essere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] del codice di procedura civile, a cura di A. Saletti e B. Sassani, Torino, 2009, 128). L’estinzione immediata del processo ss.; contra Satta, S., op. cit., 98). D’altro canto, i fatti estintivi verificatisi nel corso del giudizio di rinvio provocano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CONTARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] comportamento politico e religioso e militare. Era. d'altro canto, sfiducia nella nazione italiana, fiacca, rilassata, priva di . in Bibl. dei Civico Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, b. 151 n. 26 e b. 40, e Cod. Cicogna 2534, n. 31. La vicenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – RIFORMA PROTESTANTE

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] . 37 e segg.). Del tutto isolate, d’altro canto, restarono le critiche, in chiave di tutela della concorrenza Bari 1995. G. Amato, Il potere e l’antitrust, Bologna 1998. B. Libonati, Ordine economico e legge economica del mercato, in Scritti in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Giudizio immediato [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Gianluca Varraso Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] 444 c.p.p. (Cass., S.U., 17.1.2006, Confl. comp. in c. B., in Dir. pen. e processo, 2006, 1485 ss.). Il rigetto e l’assenza di richieste prioritaria del dibattimento. Il rischio, d’altro canto, che le lacune investigative orientino l’imputato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Motivazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Fabio Rota Abstract Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] giur., 2011, 705 ss.). Facilmente intuibile è, d’altro canto, la (buona) ragione per la quale l’idea della Camera il 12.2.2014, contiene una disposizione (art. 2, lett. b, punto 1) che delega il Governo a prevedere, limitatamente ai giudizi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Carte di credito e carte di debito

Diritto on line (2015)

Aldo Angelo Dolmetta Abstract La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] polarizzata sulle diverse figure di cui all’art. 1, co. 1 lett. b), d. lgs. 27.1.2010, n. 11 (decreto di recepimento direttiva in un consolidatissimo rapporto di conto deposito. D’altro canto, si possono (o potrebbero) segnare tra le carte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Sciopero nei servizi pubblici essenziali

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] sindacati o organizzazioni di lavoratori. D’altro canto, eventuali sanzioni per la mancata osservanza incentrata sulla dinamica datori di lavoro – lavoratori dipendenti (Caruso, B.-Nicosia, G., Il conflitto collettivo post moderno: lo “sciopero” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

COMMENDONE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMENDONE, Giovanni Francesco Domenico Caccamo Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] cerca di asilo presso nobili protettori; dal canto suo, Osio ebbe a lamentare gli effetti , Florentiae 1745-46, I, pp. XXIX-XLV e passim; II, pp. 3-4 e passim;B. Ricci, Opera, II, 2, Patavii 1747, pp. 402-403; G. Poggiani, Epistolae et orationes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDONE, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] ad antiche manifestazioni di devozione popolari come le processioni; ai canti e i poemi tramandati oralmente; (si vedano a tal proposito di tutela, in Urbani, G., Intorno al restauro, a cura di B. Zanardi, Milano, 2000, 145-151) non si è riuscita ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 39
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare²
cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali