• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [5650]
Diritto [383]
Biografie [2179]
Musica [823]
Storia [699]
Letteratura [485]
Religioni [455]
Arti visive [431]
Temi generali [218]
Economia [185]
Archeologia [181]

Decreto-legge

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] ) conferire deleghe legislative ai sensi dell’articolo 76 Cost.; b) provvedere nelle materie indicate nell’articolo 72, quarto comma -M. Olivetti, II, Torino, 2006, 1522-1523). Dal canto suo, tuttavia, la Corte costituzionale aveva già avuto modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] gli consente di rivolgere domande, come accade nell’esame del minore. D’altro canto, l’art. 499, co. 6, c.p.p. pone in capo cit. Per ulteriori approfondimenti si vedano Bear, M.F., Connors, B.W., Paradiso, M.A., Neuroscience. Exploring the Brain, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] politica della “vicenda” da parte del Legislatore. D’altro canto, specialmente dopo C. cost. 7.4.1988, n. qualificazione dell’ordinamento (Banca d’Italia, CONSOB e IVASS); b) quelle per le quali la qualificazione normativa, seppur non espressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] , entro il termine fissato (o prorogato) dal tribunale; b) l’ammissione e l’apertura della procedura di concordato ex dell’attivo, capaci di elidere il rischio di un duplice pagamento51. Dal canto suo, la nuova previsione dell’art. 118, co. 3 bis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Luci e ombre sul contributo unificato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Luci e ombre sul contributo unificato Laura Marzano La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] aggiudicazione di un appalto ai sensi dell’art. 2, paragrafo 1, lett. b della direttiva 89/665, a meno che ciò possa essere giustificato ai sensi ’appalto stesso, la Corte ricorda, da un canto, che diversi Stati membri riconoscono la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Consiglio Superiore della Magistratura

Diritto on line (2016)

Roberto Bonanni Abstract Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] difficoltà di comunicazione con gli elettori. D’altro canto, il nuovo sistema elettorale, ha modificato il .M. e Ministro Guardasigilli, in Giur. cost., 1992, 3325; Pezzini, B., Leale collaborazione tra Ministro della giustizia e C.S.M. alla prova: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] ’Italia. La sentenza n. 226/1974, dal canto suo, dichiarò incostituzionali le norme che riservavano allo supra, § 1), che esercita il controllo editoriale sui contenuti; b) l’«operatore di rete», che gestisce le infrastrutture che consentono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Libertà di riunione

Diritto on line (2017)

Angelo Schillaci Abstract La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] sé e per sé, indipendentemente dalla sua finalità: d’altro canto, la posizione di un simile nesso comporterebbe il rischio di .; Ridola, P., Art. 11, in Bartole, S.-Conforti, B.-Raimondi, G., dir., Commentario alla Convenzione europea per la tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Chiamata in garanzia [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Menchini Abstract Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] .p.c. non possa operare in caso di garanzia impropria; al riguardo, Gambineri, B., Garanzia e processo, II, Il procedimento, 373 ss. e, con riferimento all’ pregiudizio dal comportamento del garantito; d’altro canto, però, non è sostenibile che, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ricorso principale e ricorso incidentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricorso principale e ricorso incidentale Marco Lipari La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] , anche nell’ottica della attuazione del diritto UE. D’altro canto, secondo il c.p.a., il rinvio alla Plenaria non è la questione all’Adunanza Plenaria affinché questa riveda il proprio orientamento; b) adire la Corte di giustizia ex art. 267 TFUE ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 39
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare²
cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali