Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] del Sindaco e dei dirigenti degli enti locali (Cavallo, B., Ordine e ordinanza nel diritto amministrativo, in Dig. disc pubbl., Torino, 1994, IX, 84 e ss.).
E d’altro canto se la legge dettasse principi stringenti per l’esercizio di questo potere, ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] , portata ora all’art. 122, co. 1, lett. m, t.u.b., sulla cui interpretazione v. Macario, F., Commento agli artt. 121-126, in fra i poli dell’approssimazione alla locazione da un canto, alla vendita con riserva di proprietà dall’altro – ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] sequestro e della confisca di prevenzione dei beni. D’altro canto, nell’ultimo periodo sono aumentati i casi in cui, viceversa rilevanti ripercussioni sull’occupazione» (art. 15, co. 1, lett. b), d.lgs. n. 231/2001).
La sanzione sostitutiva non è ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] .c., testimonia l’irriducibilità della categoria.
D’altro canto è stato segnalato come la disciplina delle patologie negoziali in Riv. dir. comm., 1956, I, 18 ss.; Ferri, G.B., Autonomia privata e promesse unilaterali, in Banca borsa, 1960, I, 481 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] dai menzionati artt. 412 e 412 quater c.p.c.;
b) l’art. 31, co. 12, prevede che gli co. 6 e 7, l. n. 300/1970 e 5, l. n. 108/1990. Va d’altro canto osservato che la prima opzione arbitrale è stata cancellata dalla l. 28.6.2012, n. 92 (cd. legge ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] di trasparenza o dei codici di comportamento (art. 19, co. 5, lett. b), d.l. n. 90/2014), delle sanzioni in materia di contratti pubblici ( art. 165, co. 4, c.p.). D’altro canto, la collaborazione processuale dell’imputato è premiata con una ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] un’apposita udienza per la «precisazione delle conclusioni», l’art. 1, co. 1, lett. b), l. 12.11.2011, n. 183, in vigore dal 14.12.2011, ha modificato l grado e dell’ordinanza o della sentenza di appello9.
D’altro canto, l’art. 348 ter, co. 4, c.p.c ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] possesso di un documento che costituirebbe esso stesso titolo esecutivo, b) o quando vi sia grave pericolo del ritardo, nel nuove eccezioni che siano conseguenza delle difese avversarie. Dal canto suo il creditore, nella comparsa di risposta, potrà ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] rinvio non opera nei casi di cui agli artt. 27, 28, lett. b) e 30: si tratta di tutte le questioni relative alla validità formale degli riferimento a tali beni.
L’art. 11, dal canto suo, disciplina il caso in cui nessuna autorità giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] i risparmi di spesa o le aspettative di guadagni futuri); b) un incremento patrimoniale effettivo (cioè valutato al netto delle spese cost., 8.11.1979, n. 126).
D’altro canto, la dottrina ha rilevato come la tassazione degli incrementi patrimoniali ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...