Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] l’assunzione di impegni ulteriori rispetto a quelli da essa indicati; b) la valutazione che l’Autorità svolge in ordine agli impegni è concludendo per il proseguimento del procedimento. D’altro canto – a prescindere dal fatto che è difficilmente ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] 10.2010, C-227/09, Accardo). D’altro canto, i singoli possono conformarsi alle disposizioni di una Directive européenne, Paris, 1997; Timmermans, C., Community Directives Revisited, in Y.B. Eur L., 1998, 1 ss.; Villani U., in Guida al diritto, ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] serie di fattori ulteriori25.
Anche le istituzioni, dal canto loro, hanno reagito alle pronunce del giudice di porti e aeroporti».
Più in particolare, l’art. 28, co. 8, lett. b), del d.l. n. 133/2014, convertito con modificazioni con l. n. ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] CdS (come previsto dall’art. 13. co. 1, lett. b, Statuto di Roma), si può sostenere che il dovere di collaborare e di natura politica che questa normalmente comporta, d’altro canto, però, la sostanziale somiglianza tra i due istituti, dovuta ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] effettuata «non costituisce notizia di reato» e d’altro canto, se si facesse rientrare la condotta del soggetto agente nella corretta percezione delle entrate fiscali».
2.2 B) Illecito amministrativo di circolazione con veicolo sequestrato ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] edilizi, ed in particolare del reato di cui all’art. 44, co. 1, lett. b), del d.P.R. 6.6.2001, n. 380.
Com’è noto l’art. distinzione tra droghe “leggere” e “pesanti”. D’altro canto, mediante l’ampio spettro istituito tra massimo e minimo edittale ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] dall’art. 1322 c.c. La Suprema Corte, d’altro canto, con la prima (e per lungo tempo unica) sentenza in tema e Resp. 7, 2013, 701 ss.
17 Sul punto si veda Tassone, B., Clausole “claims made”, professionisti e “terzo contratto”, in Danno e resp., ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] coincide con lo stesso organo di vertice (art. 2, lett. b). Nulla invece prevede la legge per le società di capitali in cui pen., sez. IV, 11.12.2007, n. 6280). D'altro canto, se il consiglio di amministrazione individua, mediante delega ex art. 2381 ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] con il meccanismo delle buone prassi.
Dal canto suo, il Capo del Dipartimento dell’ n. 33287, in CED rv. n. 257001.
10 Trib. Torino, ord. 21.5.2014, A.B., in www.archiviopenale.it, 21.5.2014.
11 Bove, V., Messa alla prova, cit., 18.
12 ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...