• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [5650]
Economia [185]
Biografie [2179]
Musica [822]
Storia [698]
Letteratura [484]
Religioni [455]
Arti visive [431]
Diritto [383]
Temi generali [218]
Archeologia [180]

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094) Sandro Bordone Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] a Diem e la proclamazione dello stato di emergenza. Dal canto suo, il V. sett. aveva stretto accordi di cooperazione Hanoi 1967; J. Chesneaux, Perché il V. resiste, Torino 1968; B. B. Fall, Dall'Indocina al Vietnam. Storia di due guerre, Milano 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144) Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] per l'acquisto di ultramoderni aerei radar del tipo AWACS. D'altro canto, sia nel quadro della propria sicurezza, sia per sviluppare i contatti di Kung fu e di avventura in generale. Gli attori B. Spencer e T. Hill sono per es. molto conosciuti in ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ABD AL-῾AZĪZ IBN SA῾ŪD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MILLE E UNA NOTTE – LETTERATURA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

FERTILIZZANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] N, metà nitrico e metà ammoniacale, 16% P2O5 e il 22% di K2O; b) Ammo-phos-ko, prodotto negli Stati Uniti d'America e preparato in 18 tipi; solubile di svolgere una buona attività nel 1947-48. Dal canto loro, gli S. U. hanno elevato la propria ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA CHIMICA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERTILIZZANTI (7)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685) Marina EMILIANI SALINARI Enrico MACHIAVELLI BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] dopo la ratifica, la convertibilità in dollari della sterlina. Dal canto suo il Canada faceva dono al Regno Unito di 1 miliardo M. D. Fogarty, Prospects of the industrial areas of G. B., Londra 1945; G. Boggio, Il credito in Inghilterra, in Rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Cuba

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] l'avvento alla presidenza (marzo 1993) del democratico B. Clinton. Convinto, al pari del suo predecessore repubblicano episcopato statunitense, già espressosi contro l'embargo), mentre dal canto suo alla Chiesa cattolica si offriva la possibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

SOSTENIBILITA'

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sostenibilità Loredana Santo Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] è stata definita efficacemente da T.E. Graedel e B.R. Allenby che parlano dell'ecologia industriale come dello strumento un unico indice di sostenibilità. Le comunità d'altro canto preferirebbero criteri qualitativi e pochi indicatori rilevanti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – RISORSE RINNOVABILI – RIO DE JANEIRO – DEFORESTAZIONE – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTENIBILITA' (5)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] di quelle ottenibili col semplice ciclo Bayer. D'altro canto per le bauxiti a monoidrato è invece necessario impiegare condizioni costruirne da 100 ÷ 120 kA e anche da 150 kA; b) l'adozione di preferenza degli anodi precotti, invece di quello unico ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ENERGIA ELETTRICA – CARBONATO SODICO – BANCA MONDIALE – LISCIVIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

QUALITÀ DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUALITÀ DELLA VITA Roberto Cipriani Raffaele CORSO Silvestro BAGLIONI Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] sotto degli ottant'anni). La speranza di vita, d'altro canto, è strettamente collegata alle condizioni socio-ambientali che la favoriscono. della q. della v.: a) indicatori economici; b) indicatori sociali; c) indicatori culturali; d) indicatori ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MALATTIE INFETTIVE – ENERGIA ELETTRICA – CONSUMI FINALI – WELFARE STATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUALITÀ DELLA VITA (4)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GHANA Carlo GIGLIO Eliseo BONETTI Florio GRADI . Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] e al territorio sotto amministrazione fiduciaria (ex mandato B) del Togo, ai quali fu invece successivamente estesa che si ottiene incidendo la palma. Le noci costituiscono d'altro canto un articolo di larga esportazione. Importante è anche la noce di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] contrario di quello prezioso della unicità, tende d'altro canto a una perfezione tecnica e formale che, a parità -57-60; Les Arts Ménagers 51, Parigi 1951; S. W. B., Schweizer Warenkatalog. Catalogue suisse de l'équipement, Zurigo 1954; Prima mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EERO SAARINEN – FUNZIONALISMO – BELLE ÉPOQUE – FRANCA HELG – A. RICHARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare²
cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali