• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [2706]
Letteratura [352]
Biografie [2041]
Musica [688]
Storia [450]
Religioni [288]
Arti visive [162]
Diritto [68]
Teatro [49]
Diritto civile [48]
Storia delle religioni [44]

LUNA, Fabricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Fabricio (Fabrizio) Fiammetta Cirilli Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] La proposta del L., riecheggiante le posizioni di G.G. Trissino e B. Castiglione, appare in realtà priva di indicazioni circa le regole e i una fonte del Luna. Il Vocabulario documenta d'altro canto l'"abitudine ormai diffusa di rimare in volgare e dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANO, Gaetano Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] degli artisti, Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 255; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, III, Napoli 1942, p. 95 …" di C. Frati, II, Firenze 1959, ad vocem; M. Canto, Diz. degli uomini illustri messinesi, Lodi 1991, p. 183. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIO DOMENICO GALLO – STRETTO DI MESSINA – APOSTOLICA LEGAZIA – FENOMENI SISMICI – FERDINANDO I

BROGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLI, Antonio Amedeo Quondam Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] . Nel 1757, per iniziativa del reggitore Bertucci Dolfin, in Brescia si istituì una società filarmonica: per l'occasione il B. compose una Cantata per l'ingresso di S. E. Bertucci Dolfin alla carica di capitanio e vicepodestà di Brescia (Brescia 1757 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTI, Antonio Francesco Mozzetti Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] palazzo bolognese dei Beccadelli, in piazza S. Stefano. Dal canto suo, il G., dopo la scomparsa del prelato, avrebbe , che fu pubblicata, due secoli dopo, a cura di G.B. Morandi nei Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti originali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Gabriele Maria Giuseppina Marotta Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] naturalezza di lingua e proprietà" il manoscritto del XVI canto, inviatogli nel gennaio 1686: si veda la lettera del la poesia ditirambica, Città di Castello 1890, pp. 33 s., 87, 113; B. Croce, Saggi sulla lett. ital. del Seicento, Bari 1911, p. 89; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL POLTA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POLTA, Iacopo Isabella Innamorati Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] Bientina ride ora e si trastulla". Ne sono, d'altro canto, ulteriore e variata testimonianza le sue composizioni, alla data delle musicali del XV e XVI sec., Firenze 1937, p. 182; B. Croce, Due commedie fiorentine: la "Farsa di colui che vuol vivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALURA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALURA, Bernardino Maria Nereo Vianello Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] e quasi completo il corpus delle memorie. I tre canti Della bellezza, la traduzione da Young pubblicata nel cit. , pp. 19-24 (pp. 23-24: Elenco delle prose ined. lasciate da B.M.C.);V. A. Arullani, Lirica e lirici nel Settecento, Torino-Palermo 1893, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Antonio Claudio Mutini Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] di Parnaso come degne di essere recitate, insieme con un canto della Strage degli Inwcenti, al cospetto dei conservatori di e la censura al cardinale Pio di Savoia. Il giudizio del B. sul poema sembra che fosse in un primo tempo senza riserve, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINCASA, Francesco Cinzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Francesco Cinzio Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] italiani emigrati in Ungheria. E, d'altro canto, l'assunzione del B. al servizio di Mattia Corvino non sembra è presurnibile che Mattia Corvino si fosse dimostrato cosi prodigo verso il B. più per i servigi che sperava di ottenerne che per quelli già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACIO TERRACINA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIO TERRACINA, Laura Claudio Mutini Nacque a Napoli nel 1519. La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] delle Rime seconde (Firenze 1549) che non ebbe ristampe, ma nel corso dello stesso anno la B. terminava il Discorso sopra tutti li primi canti di Orlando Furioso,Venezia 1549, che ristampato ben nove volte fino al 1608 (insieme alle prime rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 36
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare²
cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali