VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1921; G. Fara, L'anima musicale d'Italia, Roma 1921; G. Cocchiara, L'anima del popolo italiano nei suoi canti, con musiche di F. B. Pratella, Milano 1929; J. Tiersot, La chanson populaire, in Encyclopédie de la Musique, Parigi 1930; A. Bonaccorsi, L ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] 19° secolo e l'inizio del 20°, da G. Frege, B. Russell e A. Whitehead abbia fornito senz'altro modelli inferenziali di la frame theory di Minsky). Searle ha d'altro canto sottolineato l'implausibilità di quella che considera la concezione "forte ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] Lehnwörter di contro a Fremdwörter), giunsero da un canto le ricerche di Schuchardt e dall'altro i nuovi Le isole linguistiche di origine germanica nell'Italia settentrionale, a cura di G.B. Pellegrini, S. Bonato e A. Fabris, Roana 1984, pp. 179-92 ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] venne usata per il dialetto epicorico fino all'epoca ellenistica. La Lineare B procede da sinistra a destra e per lo più le parole sono se ne conosca un equivalente greco. È notevole, d'altro canto, che i vari imprestiti semitici, che ci sono noti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] h y v r Ṭ (6) l Ṇ (7) ñ m ṅ ṇ n M (8) jh bh Ñ (9) gh ḍh dh Ṣ (10) j b g ḍ d Ś (11) kh ph ch ṭh th c ṭ t V (12) k p Y (13) ś ṣ s R (14) h L. il suffisso tamaP o un suo equivalente; d'altro canto, tasiL non è obbligatorio, poiché tasmāt può essere ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] si limita quindi al lessico. In pratica, d'altro canto, i dizionari danno ospitalità a tutti gli elementi grammaticali conoscenza (four skills): a) quello passivo della lingua parlata; b) quello attivo della lingua parlata; c) quello passivo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] a cura di G. Aquilecchia, 1979, p. 117). D’altro canto egli stesso, già iscritto all’arte dei medici e degli speziali, ritorna alla metafora originaria, per restituire alle parole la concretezza originaria (G.B. Marino, L’Adone, cit., t. 2, 1976, pp. ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] vinto (ed. A. Fratta), 52 spagire : 56 volere;
Anonimo, Di dolor comvien cantare (ed. R. Gualdo), 58 fuori : 60 core. Come osserva l'editore, ulteriori. Nell'autografo della sua opera (ms. B. 3467 dell'Archiginnasio di Bologna) Barbieri trascrive la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] sono in funzione appunto della recitazione e del canto, rappresentano in questo senso un caso estremo.
, München 20035. Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, a cura di B. Wachinger-G. Keil-K. Ruh et al., fondato da W. Stammler ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z,
l'alfabeto cifrato è:
b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z a.
Si può tali progressi la criptoanalisi non sarebbe esistita. D'altro canto, i criptologisti a loro volta contribuirono e presero ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...